Auto

Lamborghini Space Key, al suo interno una opera d’arte NFT – Foto

Lamborghini ha rivelato i dettagli di una delle cinque opere d’arte che si potrà acquistare in occasione di una speciale asta.

Nei giorni scorsi, Lamborghini aveva presentato un’iniziativa riguardante un cimelio che al suo interno contiene una particolare fibra di carbonio, oggetto di studio nel 2020 a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, si tratta della cosiddetta Space Key.

(Lamborghini media press)

Inoltre, la stessa “chiave”, prodotta in una serie di 5 unità, presenta un QR Code, attraverso il quale è possibile ammirare un’opera d’arte digitale NFT realizzata dal noto artista Fabian Oefner.

Le stesse opere saranno poi acquistabili in occasione delle aste che si terranno dal 1° febbraio, data di inizio del nuovo anno lunare, e il 4 febbraio. Ciascuna asta, che si svolgerà l’una a distanza di 15 minuti dall’altra, avrà una durata di 75 ore e 50 minuti, lo stesso tempo impiegato dall’Apollo 11 per decollare ed entrare nell’orbita lunare nell’ambito della famosa missione spaziale del 1969.

Ecco, a distanza di qualche giorno dalla presentazione della Lamborghini Space Key, la Casa di Sant’Agata Bolognese ne ha rivelato ulteriori e importanti dettagli.

Lamborghini Space Key, qual è la prima opera d’arte NFT

(Lamborghini media press)

Una delle cinque Space Key conterrà una sequenza di cinque fotografie di una Lamborghini Ultimae che si dirige verso le stelle. Le immagini ritraggono il sollevamento dell’Auto da terra in cinque momenti diversi a pochi secondi l’uno dall’altro, allo stesso modo, si potrebbe dire, di un razzo spaziale. Ma nelle stesse raffigurazioni si può ben notare come il motore, la trasmissione, le sospensioni e centinaia di dadi e bulloni della vettura si distacchino da essa, dando quasi risalto alla componentistica del modello.

In più, va sottolineato come quest’opera, sebbene possa sembrare in apparenza una creazione digitale, sia stata realizzata interamente con elementi del mondo reale. Infatti, l’artista ha rappresentato oltre 1.500 singoli pezzi di una vettura autentica. Come se non bastasse, la fotografia della curvatura della Terra che si vede sullo sfondo è stata scattata davvero nella realtà, grazie ad un pallone sonda dotato di macchina fotografica inviato al limite della stratosfera.

LEGGI ANCHE – Lamborghini entra nel mondo degli NFT: il primo progetto arriva dallo spazio

Impressionante è poi la risoluzione delle cinque foto NFT, ciascuna contenente più di 600 milioni di pixel. Ciò consente quindi di carpire ogni minimo dettaglio del modello Lamborghini, anche quelli più nascosti, semplicemente ingrandendo l’immagine.

LEGGI ANCHE – Lamborghini Countach, tre generazioni a confronto: il video su strada

Un esempio, nella sequenza fotografica è possibile vedere i segni dell’accensione del motore V12 dell’Auto, oppure ammirare i vari tipi di fresatura sulle ruote dentate della trasmissione.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago