MotorSport

Michael Schumacher, la sua pista da kart è salva: sarà ristrutturata

Sarà completamente recuperata e aperta al grande pubblico la pista da kart di Kerpen-Menheim dove Michael Schumacher cominciò la sua carriera

Buone notizie per il kartodromo della famiglia Schumacher, la piccola pista scoperta di Kerpen-Manheim dove nacque il mito del grande Schumi.

Una bella immagine di Michael Schumacher quando tornò a Kerpen, era il 2010 (Foto ANSA)

A risolvere una questione finanziaria che pendeva sul futuro della pista da kart un accordo tra i gestori della pista, il club locale che porta il nome di Schumacher e la RWE, il colosso delle energie rinnovabili che aveva acquistato tutta l’area intorno alla quale sorge il katrodromo.

La svolta è di poche ore fa e viene raccontata con soddisfazione da Gerhard Noack, presidente del locale kart club, che aveva assunto l’incarico di lanciare un’iniziativa pubblica per salvaguardare la pista di Schumacher.

La pista di Michael Schumacher

Molto tempo fa, prima che l’incidente sulla neve costringesse Schumi su un letto d’ospedale in una condizione quasi irrecuperabile, si era parlato della decisione del fuoriclasse di comprare definitivamente la pista e di farne una scuola per giovani piloti. Magari un museo. Il destino si è messo di traverso togliendo a Schumi molto più di questo sogno personale legato alla sua storia e al suo passato.

Il nuovo progetto

Intorno alla zona del kartodromo, che si trova nel cuore della regione mineraria a nord del Reno, in Westfalia, pesavano anche i consistenti interessi della RWE che nel 2016 acquisì tutti i lotti disponibili per ampliare lo sfruttamento dei giacimenti di lignite. Il progetto era quello di smantellare la pista e farne un deposito.

I go-kart sulla pista di casa, la prima passione di Michael Schumacher (Foto ANSA)

Una legge ambientale regionale rallentò il piano di espansione della compagnia e le proteste degli ambientalisti hanno fatto il resto. Ma il kartodromo, che nel frattempo era rimasto bloccato, senza lavori di adeguamento, rischiava di fallire e chiudere lo stesso.

LEGGI ANCHE – Michael Schumacher, un cimelio all’asta: il possibile prezzo di vendita

Finalmente sono arrivati i finanziamenti e i permessi che consentiranno ai gestori dell’Erftlandring di aggiornare la pista, ristrutturare uffici, servizi, spogliatoi. Anche perché nel frattempo la RWE ha confermato la sua intenzione di recedere da ogni investimento industriale lasciando in concessione agli attuali gestori il kartodromo.

Gerhard Noack è al settimo cielo: “Abbiamo un contratto di dieci anni, con un’opzione per altri cinque, e i permessi per rifare pista, cordoli, parcheggi e strade di accesso. Con questi soldi e i permessi saremo in grado di ospitare di nuovo campionati internazionali e mondiali”.

LEGGI ANCHE – Michael Schumacher in un spot del passato: con lui un ex Ferrari – Video

Indimenticabili le immagini di Michael Schumacher, raggiante ai bordi della ‘sua’ pista nel 2021 durante un evento di campionato del mondo, l’ultimo ospitato dal kartodromo di Kerpen. Quando in una esibizione affrontò Lewis Hamilton, Nico Rosberg e Vitantonio Liuzzi, che alla fine di quel fine settimana vinse il titolo.

Stefano Benzi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago