(Bugatti media press)
Bugatti ha reso noto ulteriori dettagli riguardanti lo sviluppo della Centodieci, una delle sue ultime hypercar. Il video del test estremo.
Nei mesi scorsi, la Casa di Molsheim aveva reso conto di alcuni test estremi condotti sulla nuova Centodieci, che per tre settimane ha percorso innumerevoli chilometri al caldo torrido di un deserto statunitense.
Più recentemente, invece, ha condiviso gli ultimi passi in avanti svolti nello sviluppo dello stesso modello, sottoposto a test in diverse condizioni. Una, in particolare, l’ha vista essere quasi “congelata”.
L’obiettivo di questi esami, così come lo è stato per tutte le Bugatti introdotte nel mercato negli anni precedenti, è quello di garantire l’elevata qualità di ogni singolo aspetto della Centodieci, nonché quello di assicurare la massima sicurezza una volta su strada.
La Bugatti Centodieci è stata “parcheggiata” in una speciale camera dove al suo interno si poteva regolare il clima desiderato. Nell’arco di due giorni, lo stesso modello vi è rimasta all’interno prima ad una temperatura di 50°C, la stessa del deserto, per poi essere testata ad una temperatura di -20°C per dodici ore, in attesa che anche le più piccole componenti, come ad esempio le viti, raggiungessero la temperatura voluta.
Uno dei vari test condotti a freddo riguarda i finestrini laterali, poiché il software collegato al motorino degli stessi vetri utilizza parametri predefiniti – come può essere quello relativo alla resistenza – per regolare la potenza necessaria. Lo scopo è di assicurare il perfetto funzionamento del meccanismo elettronico di alzamento o abbassamento. Inoltre, lo stesso esame garantisce un meccanismo di arresto/inversione, che consente di proteggere i passeggeri dal rischio di eventuali incidenti che potrebbero verificarsi in questi casi.
Pertanto, durante i test, i finestrini vengono abbassati e alzati di continuo per definire il comportamento dei materiali utilizzati alla variazione delle condizioni e, quindi, stabilire i parametri richiesti.
LEGGI ANCHE – Bugatti, il Ceo Rimac: “Motore a combustione nella prossima supercar”
Ma, come annunciato dalla stessa Bugatti, questi test hanno dato esito positivo. Un buon motivo, questo, per cui adesso gli ingegneri francesi proseguiranno con l’ultimazione dello sviluppo della Centodieci, impegnata nelle prossime settimane con altri esami e test di guida, compresi quelli sulla velocità massima. Tuttavia, in quest’ultimo caso, ci sono pochi dubbi sul fatto che sarà elevata. Infatti, secondo i dati forniti dal costruttore, l’hypercar possiede un motore W16 da 8 litri in grado di erogare la bellezza di 1.600 cv di potenza.
LEGGI ANCHE – Bugatti Chiron, una Pur Sport esclusiva: la caratteristica unica
La produzione del nuovo ed esclusivo modello inizierà “presto” promette il marchio transalpino. Dopodiché, inizieranno le consegne dei 10 esemplari previsti nel corso di quest’anno.
Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio. Tutti…
Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…
Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…