Auto

Porsche Taycan in autostrada: il “silenzio” del motore è impressionante – Video

La Porsche Taycan in autostrada lascia sbalorditi: sono impressionanti il silenzio del motore e la velocità raggiunta

I marchi di automobili lavorano sempre più ad un mondo sostenibile e, quindi, ad auto ad emissioni zero. Negli ultimi anni l’elettrico ha preso davvero piede, e sono sempre più i veicoli prodotti dalle case automobilistiche con le nuove motorizzazioni.

Porsche Taycan (Ansa Foto)

E stiamo parlando anche di vere e proprie supercar che non hanno nulla da invidiare ad auto spinte da propulsori endotermici. La prova è data dalla Porsche con la Taycan, il primo modello completamente elettrico del marchio di Zuffenhausen, quartiere della città di Stoccarda.

La Taycan, è stata peraltro scelta anche come safety car del campionato di Formula E a partire da questa stagione, nella sua versione più potente quella da 761 cavalli di potenza per un prezzo di listino di oltre 190mila euro.

La vettura non ha proprio nulla da invidiare alle “sorelle” con motore endotermico, a partire dalla potenza erogata, che va dai “soli” 326 cavalli della versione base per 230 km/h di velocità massima ed un costo di circa 88mila euro, ai già citati 761 cavalli della turbo per 260 km/h di punta.

Porsche Taycan, che velocità: un fulmine sull’Autobahn

Porsche Taycan (Ansa foto)

Il gruppo tedesco di tuning Novitec ha voluto testare la Taycan sull’autobahn, l’autostrada tedesca senza limiti di velocità in alcuni punti. Un esperimento peraltro già realizzato con altre supercar, con lo scopo di verificare la “potenza” dell’auto elettrica realizzata a Stoccarda.

E così, come accaduto sempre, il video inizia dall’ingresso in auto del pilota; la versione scelta è una Cross Turismo e si nota subito la differenza con le altre vetture provate. L’auto all’accensione si illumina sulla plancia con il grande schermo verticale da dove vi sono tutti i comandi ma soprattutto non vi è rumore del motore.

LEGGI ANCHE –  Volkswagen, Toyota e non solo: le Auto in uscita da febbraio

Subito in moto, la vettura parte senza neppure un sibilo, e percorre i primi chilometri di strada statale a velocità naturalmente limitata. Sugli schermi dietro al volante tutte le informazioni digitali necessarie per il pilota, a partire dal contachilometri che evidenzia subito come l’auto abbia una spinta notevole appena vi sia strada libera.

LEGGI ANCHEPorsche Cayman a biocarburante: che show sul ghiaccio – Video

Ed il pilota inizia a “frustare” il motore appena entrato in autostrada; accelerazioni a cui l’auto risponde con efficacia ed immediatezza, d’altronde è questa una peculiarità dei motori elettrici. Spinge forte la Porsche, fino ai 233 km/h toccati, il massimo a cui si è spinto in autostrada prima di abbandonarla e tornare al punto di partenza.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago