Formula 1

Michael Schumacher, il pilota ammette: “Lo avrei voluto come compagno”

Michael Schumacher continua ad essere un punto di riferimento per la Formula 1: il pilota che avrebbe voluto averlo come compagno

Sono passati ormai dieci anni da quando ha corso l’ultima gara in Formula 1, eppure Michael Schumacher continua ad essere un punto di riferimento per i piloti attuali del circus.

Michael Schumacher © Ansa

Un qualcosa che non sorprende considerato quanto Schumi abbia lasciato il segno in questo sport: sette titoli mondiali vinti, novantuno Gran Premi, 155 podi, i numeri di una leggenda. Un pilota che ha fatto la storia e la cui fama è ancora molto presente nel paddock, soprattutto all’interno di quei team in cui ha corso. Team come la Ferrari, ad esempio, a cui il nome di Michael Schumacher è legato in modo particolare.

Così non sorprendono più di tanto le dichiarazioni di Carlos Sainz. Lo spagnolo ha rilasciato un’intervista al ‘Corriere della Sera’ in cui ha risposto anche alla domanda su un pilota del passato che avrebbe voluto affrontare. La risposta? Michael Schumacher ovviamente. “Da quando sono in Ferrari, ho sentito molte storie su di lui. E’ un uomo che avrei voluto conoscere, avere come compagno“. Un desiderio legato al suo essere “speciale” come afferma Sainz: “Tutti i meccanici parlano di lui ed è bello ascoltare come fu in grado di conquistare un intero gruppo“.

Michael Schumacher, Sainz: “Lo avrei voluto come compagno”

Carlos Sainz © Ansa

Dal passato al presente con la F1-75 che sta per essere svelata al mondo. Lo spagnolo la definisce “innovativa al massimo” e spiega anche cosa cambia nella guida con le nuovo monoposto, pur non avendole ancora guidate dal vivo: “Fino alla scorsa stagione, guidavamo le auto migliori della F1: ben bilanciate ma dispettose e se perdevi per un istante il controllo, andavi a sbattere“.

LEGGI ANCHE – Ferrari, il rivale smorza gli entusiasmi: “Non ci saranno”

Le cose ora saranno diverse: “La nuova Ferrari è più reattiva, le sospensioni più rigide: dovremo abituarci“.  Farlo, magari meglio degli altri, per togliersi di dosso la fama di outsider alla quale Sainz replica in maniera netta: “Chi capisce la Formula 1, chi ha lavorato con me sa che non sono un outsider. A chi pensa che il mio livello non sia altissimo non presto attenzione perché non conosce la F1“.

LEGGI ANCHE – Schumacher, quando preferì un’altra Auto alla Ferrari: lo spot del 2000 – Video

Infine, il rinnovo: “Abbiamo intenzione di continuare insieme e stiamo provando a trovare un accordo. Vincere il titolo con la Ferrari è la mia ambizione massima“.

Bruno De Santis

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 settimana ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 settimana ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 settimana ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago