Moto GP

MotoGP, Test Indonesia: exploit Marini, classifica seconda giornata

Luca Marini il più veloce nella seconda giornata di Test Irta in Indonesia. Il pilota del team VR46 si mette alle spalle tutti i big.

La seconda giornata di Test Irta in Indonesia regala una gradita sorpresa ai tifosi italiani e di Valentino Rossi. A siglare il best lap del sabato è la Ducati Desmosedici GP22 di Luca Marini, che nei minuti finali piazza un ottimo 1’31″289. Dopo le difficoltà riscontrate nel test malese, costretto a restare ai box per diverse ore a causa di problemi tecnici, il pilota del team Mooney VR46 si prende il meritato riscatto.

Luca Marini (media press)

Alle spalle del giovane pilota di Tavullia inseguono i big. Buona prestazione anche da parte di Marc Marquez che arriva 2° con un distacco di 192 millesimi: il fenomeno della Honda inizia a spingere sul gas e a prendere confidenza con la nuova RC213V. Nonostante qualche problema residuo al braccio sembra candidarsi alla corsa per il titolo mondiale 2022. 3° tempo per Maverick Vinales in sella alla nuova Aprilia RS-GP che oggi ha proseguito il lavoro con la carena aerodinamica aggiornata che offre maggiore deportanza rispetto alla versione 2021.

MotoGP al lavoro in Indonesia

Giù dal podio immaginario troviamo il campione in carica Fabio Quartararo che, nonostante non sia particolarmente soddisfatto dalla nuova specifica di motore portata da Yamaha, continua a martellare con un buon ritmo. Anche per il team di Iwata lavoro incentrato su comparazioni aerodinamiche in attesa di omologare quello giusto nel week-end del Qatar a inizio marzo. 5° Joan Mir con un gap di 297 millesimi a pari crono con Johann Zarco che si riaffaccia nelle zone alte di classifica.

LEGGI ANCHE – Marc Marquez non si nasconde: “Questo è il mio limite ora”

Chiudono la top 10 della seconda giornata di test Irta in Indonesia la Honda di Pol Espargarò e le Ducati di Jorge Martin e Francesco Bagnaia. Domani si ritornerà in pista per la terza ed ultima giornata di test ufficiali pre campionato, poi seguiranno due settimane di pausa, allenamenti e rifiniture prima dell’inizio di stagione.

LEGGI ANCHE – Stoner ammette: “Valentino Rossi e Marquez non ne risentono”

Il primo Gran Premio si correrà a Losail dal 4 al 6 marzo, unica gara in notturna sotto le luci artificiali. Nella scorsa stagione di MotoGP a trionfare furono le Yamaha, prima con Maverick Vinales e poi con Fabio Quartararo.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago