MotorSport

Formula E Messico, la prima volta di Wehrlein e della Porsche

Dopo avere sfiorato la vittoria a più riprese nella scorsa stagione, la Porsche e Pascal Wehrlein conquistano il loro primo successo in Formula E

La seconda tappa stagionale di Formula E, una sola gara in programma sul circuito di Città del Messico, offre la prima storica vittoria alla Porsche e a Pascal Wehrlein, rallentato lo scorso anno da tanti episodi sfortunati proprio quando sembrava essere destinato al successo.

Prima vittoria per Pascal Wehrlein in Formula E in Messico (Foto ANSA)

Wehrlein si era presentato al via della prova forte di una pole position di grande importanza: ma la sua non è stata certo una passeggiata.

Formula E, la tattica della Porsche

Rischiosa  ma provvidenziale, considerando come sono andate le cose, la tattica della Porsche che nonostante l’ottimo posizionamento in griglia di Wehrlein ha deciso di chiedere ai suoi piloti di risparmiare energia, conservando potenza per i giri conclusivi.

Una scelta che almeno in avvia penalizza sia Wehrlein che il suo compagno di scuderia Lotterer, costretti a lesinare sull’acceleratore, facendosi passare da Edoardo Mortara e soffrendo le pene dell’inferno con le due DS Techeetah di Jean-Eric Vergne e Antonio Felix da Costa, molto aggressive fin da subito.

Ordine d’arrivo e classifica generale

Formula E (Ansa Foto)

Quando la corsa sembrava aver preso una certa fisionomia dalla scuderia Porsche è arrivato l’ordine tanto atteso che ha scatenato Wehrlein e Lotterer. Al “push” degli ingegneri i due piloti tedeschi si sono ripresi con gli interessi tutto quello che avevano perso. In un giro e mezzo Wehrlein è andato all’inseguimento di Mortara, imitato da Lotterer, subito aggressivo su Da Costa. E mentre alle spalle delle auto tedesche infuriava la battaglia per il terzo posto, tra Vergne, Mortara

e Frijns, Wehrlein e Lotterer facevano il vuoto conquistando un vantaggio solido e inattaccabile.

LEGGI ANCHE – Extreme E, Rosberg perde Molly Taylor: Al Attiyah firma per la Cupra

Porsche che chiudono in crescendo, con un ritmo eccellente senza che il loro dominio venga mai messo in discussione: prima vittoria e doppietta sul podio. Una bella dimostrazione di forza che vede Wehrlein e Lotterer rispettare gli ordini di scuderia e che lascia agli inseguitori solo le briciole.

LEGGI ANCHE – Extreme E, Lewis Hamilton conferma il team: e non molla Sebastian Loeb

Al terzo posto Vergne che sorpassa Mortara, protagonista di un errore abbastanza evidente, mentre tutti quelli che avevano spinto forte all’inizio chiudono in grandissimo affanno e senza energia. É il caso di Frijns che scivola al settimo posto alle spalle di Mortara anche di de Vries, alle prese con un gran traffico e qualche problema di trazione. Niente punti per Antonio Giovinazzi, costretto al ritiro con la Dragon dopo 21 giri.

In classifica generale Mortara sale al comando con 43 punti davanti a de Vries (38), Wehrlein e Lotterer (30). Prossima tappa in Italia, nel circuito cittadino dell’EUR il 9 e 10 aprile.

Stefano Benzi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago