Moto GP

Marc Marquez preannuncia un cambiamento: “Sarò diverso”

Marc Marquez svela alcuni retroscena sulle sue condizioni fisiche e mentali alla vigilia del prossimo test MotoGP in Indonesia.

La presentazione del team Repsol Honda è stata una buona occasione per Marc Marquez per fare un bilancio post Sepang e in vista dei prossimi impegni stagionali: il secondo test Irta al Mandalika Circuit e l’inizio del campionato in programma tra meno di un mese.

Marc Marquez (Getty Images)

La prima uscita del 2022 in sella alla RC213V ha evidenziato che il braccio destro sarà una costante da qui ai prossimi mesi. Non è un problema che preoccupa l’otto volte campione del mondo, basterà seguire riabilitazione, fisioterapia e palestra per tenere sotto osservazione il nervo ed evitare l’infiammazione. La diplopia è stata assorbita senza intervento, ma Marc Marquez è consapevole: “Devo fare sacrifici, cose che non farei normalmente, ma non affronterà il campionato pensando al mio limite“.

Il nuovo stile di Marc Marquez

Marc Marquez (foto Honda Racing Corporation)

L’obiettivo resta la conquista del titolo mondiale, sempre e comunque. “Se lavorerò bene in questi primi mesi non avrò un limite“. La nuova RC213V sembra avere una guida più facile per tutti i piloti del marchio Honda, ma dopo alcuni anni di stabilità dovrà modificare lo stile di guida per adattarsi al meglio al prototipo 2022. “Ho molto lavoro davanti a me, devo cambiare alcune cose“.

LEGGI ANCHE – Honda, presentato il team MotoGP: le foto della RC213V di Marquez ed Espargarò

Nel test in Malesia non ha cambiato molto la base e ha spinto con quella, ma già dal test in Indonesia proverà ad apportare alcune modifiche per personalizzarla a suo modo. “Senza una grande moto l’anno scorso ho vinto tre gare – sottolinea Marc Marquez -. È un cambiamento positivo“. Basterà per puntare al nono titolo iridato? Molto dipenderà dalla reazione del fisico agli sforzi cui costringe una MotoGP: “È il momento peggiore della mia carriera per affrontare un Mondiale. Cominciamo con un profilo basso, ma con l’obiettivo di essere campioni“.

LEGGI ANCHE – Bagnaia, rinnovo con Ducati sempre più vicino: “Come degli amici”

Una cosa sembra certa: l’infortunio di Jerez nel 2020, la caduta in allenamento dello scorso novembre hanno segnato Marc Marquez. Questo non significa che non rivedremo più il fuoriclasse pronto a spingersi al limite, ma le cadute dovranno essere un rischio da ridurre al minimo. “Sono realistico. Ora, non mi vedo a fare una gara come Jerez 2020 con quella rimonta… Essere quello di prima no, sarò diverso“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 settimana ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 settimana ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 settimana ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago