Max Verstappen (Foto Getty Images)
La Red Bull ha ufficializzato una nuova importante partnership che arricchirà di molto le casse del team di F1.
Dopo il successo del 2021 con Max Verstappen, in Red Bull c’è grande voglia di conferme. Anche nel prossimo campionato la scuderia di Milton Keynes punta ad essere protagonista e a ripetersi.
Il nuovo regolamento tecnico della Formula 1 è una sfida importante per tutti i team, che dal 23 al 25 febbraio si confronteranno per la prima volta in pista. A Montmelò (Spagna) ci sarà il primo test pre-campionato e sarà interessante vedere i valori delle diverse monoposto.
La Red Bull ha presentato la propria macchina, però non è esattamente quella che vedremo in azione nella stagione di F1 2022. La RB18 che sarà in pista nel test in Catalogna sarà differente. La squadra anglo-austriaca ha preferito nascondere il prodotto del lavoro fatto in questi mesi.
Anche se la Red Bull in passato aveva “minacciato” di lasciare la Formula 1, adesso le intenzioni sono quelle di conquistare nuovi trofei. Un’ulteriore testimonianza dell’importanza del progetto è data dalle partnership che la scuderia sta stringendo in questi anni. Dopo il ricco accordo con il gigante tecnologico Oracle, adesso ne è stato firmato un altro molto remunerativo con Bybit.
La piattaforma che si occupa di compravendita cryptovalute è diventato nuovo Principal Team Partner. Si tratta di un contratto pluriennale e rappresenta il più grande accordo di questo genere siglato nel mondo dello sport. Secondo quanto rivelato da Motorsport.com, la Red Bull incasserà complessivamente 150 milioni di dollari nei tre anni di partnership.
Bybit sarà Tech Incubator Partner, occupandosi di programmi di sostenibilità e inclusione. Inoltre sarà Fan Token Issuance Partner, mirando ad aumentare il coinvolgimento dei tifosi con uno spazio per la creazione di risorse digitali e social token.
LEGGI ANCHE – Formula 1, l’ambizione del pilota: “Voglio dimostrare le mie capacità”
Risale al 2018 la fondazione di Bybit, cresciuta esponenzialmente negli ultimi quattro anni e che ora vanta oltre sei milioni di utenti iscritti in tutto il mondo. Diventare sponsor di una scuderia di F1 come Red Bull rappresenta un grande passo.
LEGGI ANCHE – Formula 1, tre Sprint Race nel 2022: i Gran Premi scelti con una novità
Il team principal Christian Horner è decisamente soddisfatto dell’accordo firmato: “Sono lieto di dare il benvenuto a Bybit, che condivide con noi la passione di essere all’avanguardia nell’innovazione tecnologica, di essere competitivo e di voler sconvolgere lo status quo. Ci aiuterà ad avere una connessione più coinvolgente e profonda con i fan”.
Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio. Tutti…
Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…
Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…