Auto

Incentivi Auto, la decisione del Governo: le somme stanziate fino al 2030

Il Governo ha varato nuovi incentivi auto fino al 2030. I finanziamenti interesseranno tre fasce di veicoli a basse emissioni.

Arriva una buona notizia per il mercato auto, dopo che nella Legge di Bilancio non erano stati previsti incentivi per il settore. Il Consiglio dei ministri ha approvato un consistente sostegno per l’automotive per un valore complessivo di otto miliardi da qui al 2030. I finanziamenti saranno spartiti sulla base delle emissioni, quindi una quota consistente andrà alle auto da 0 a 60 grammi di Co2 per ogni chilometro.

Auto elettriche (Getty Images)

Di sicuro a beneficiare dei nuovi incentivi saranno le elettriche, ma anche le vetture con motore termico a basse emissioni. Soldi che verranno destinati sia alle famiglie, per l’acquisto di una macchina nuova sostenibile, sia ai gruppi automobilistici, per sostenere la riconversione ecologica. Il mercato dell’auto è crollato del 12,3% nel dicembre 2021, ma durante l’intero anno ha registrato un incremento dell’8,9%. Anche a gennaio il mercato è partito a rilento, con un calo di circa il 20% rispetto al gennaio 2020 e del 34,8% rispetto al 2019.

I beneficiari degli incentivi auto

(Foto: Getty Images)

Secondo le prime indiscrezioni saranno tre le fasce di veicoli a beneficiare maggiormente di questa iniezione finanziaria decisa dal Governo Draghi. Nella prima rientrano le auto elettriche, come ad esempio le Tesla, la Dacia Duster elettrica, la Renault Zoe, la Volkswagen ID.3 e la nuova 500 elettrica realizzata da Stellantis.

LEGGI ANCHE – Fiat 500 elettrica, un altro riconoscimento per l’elettrica

Nella seconda fascia ci saranno le auto ibride plug-in, che stanno acquistando sempre maggiori consensi tra i consumatori, con emissioni comprese tra 21 e 60 grammi di CO2 per chilometro. Sono tanti i modelli che rientrano in questa categoria, ormai ogni costruttore ha almeno un paio di modelli che combinano un motore elettrico (o diesel) insieme ad un motore elettrico che garantiscono un’autonomia di 50-60 km in modalita full electric. In questa fascia, ad esempio, troviamo la Suzuki S-Cross Hybrid, la BMW iX3, la Toyota Rav4 Plug-in.

LEGGI ANCHE – La nuova Ferrari F1-75 già in pista: il video in azione

Nella terza fascia le auto con emissioni fino a 135 g/km di CO2. Appartengono a questa sezione le vetture full o mild hybrid, in cui il motore endotermico aiuta a ricaricare la batteria sfruttando la fase di frenata. In questa fascia rientrano anche molti modelli a diesel, metano o a benzina, come la Yaris, la Kia Sportage, l’Audi A4, la Jaguar E-Pace.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago