Auto

Incentivi Auto, la decisione del Governo: le somme stanziate fino al 2030

Il Governo ha varato nuovi incentivi auto fino al 2030. I finanziamenti interesseranno tre fasce di veicoli a basse emissioni.

Arriva una buona notizia per il mercato auto, dopo che nella Legge di Bilancio non erano stati previsti incentivi per il settore. Il Consiglio dei ministri ha approvato un consistente sostegno per l’automotive per un valore complessivo di otto miliardi da qui al 2030. I finanziamenti saranno spartiti sulla base delle emissioni, quindi una quota consistente andrà alle auto da 0 a 60 grammi di Co2 per ogni chilometro.

Auto elettriche (Getty Images)

Di sicuro a beneficiare dei nuovi incentivi saranno le elettriche, ma anche le vetture con motore termico a basse emissioni. Soldi che verranno destinati sia alle famiglie, per l’acquisto di una macchina nuova sostenibile, sia ai gruppi automobilistici, per sostenere la riconversione ecologica. Il mercato dell’auto è crollato del 12,3% nel dicembre 2021, ma durante l’intero anno ha registrato un incremento dell’8,9%. Anche a gennaio il mercato è partito a rilento, con un calo di circa il 20% rispetto al gennaio 2020 e del 34,8% rispetto al 2019.

I beneficiari degli incentivi auto

(Foto: Getty Images)

Secondo le prime indiscrezioni saranno tre le fasce di veicoli a beneficiare maggiormente di questa iniezione finanziaria decisa dal Governo Draghi. Nella prima rientrano le auto elettriche, come ad esempio le Tesla, la Dacia Duster elettrica, la Renault Zoe, la Volkswagen ID.3 e la nuova 500 elettrica realizzata da Stellantis.

LEGGI ANCHE – Fiat 500 elettrica, un altro riconoscimento per l’elettrica

Nella seconda fascia ci saranno le auto ibride plug-in, che stanno acquistando sempre maggiori consensi tra i consumatori, con emissioni comprese tra 21 e 60 grammi di CO2 per chilometro. Sono tanti i modelli che rientrano in questa categoria, ormai ogni costruttore ha almeno un paio di modelli che combinano un motore elettrico (o diesel) insieme ad un motore elettrico che garantiscono un’autonomia di 50-60 km in modalita full electric. In questa fascia, ad esempio, troviamo la Suzuki S-Cross Hybrid, la BMW iX3, la Toyota Rav4 Plug-in.

LEGGI ANCHE – La nuova Ferrari F1-75 già in pista: il video in azione

Nella terza fascia le auto con emissioni fino a 135 g/km di CO2. Appartengono a questa sezione le vetture full o mild hybrid, in cui il motore endotermico aiuta a ricaricare la batteria sfruttando la fase di frenata. In questa fascia rientrano anche molti modelli a diesel, metano o a benzina, come la Yaris, la Kia Sportage, l’Audi A4, la Jaguar E-Pace.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

4 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

10 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

12 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

15 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

16 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

18 ore ago