Auto

Auto, vendite in Europa ancora in calo: i dati di gennaio 2022

Continua il trend al ribasso per le Immatricolazioni Auto: i dati di gennaio 2022 confermano il calo delle vendite in Europa

I dati di gennaio 2022 delle immatricolazioni Auto confermano il trend in crescita. Nel primo mese del nuovo anno nei 27 paesi membri dell’Unione Europea ci sono state 682.596 nuove immatricolazioni, un dato che rappresenta un calo del 6% rispetto allo stesso mese dello scorso anno con una diminuzione di 43.815 immatricolazioni.

Concessionaria Auto © Ansa

Il trend in calo conferma i dati del 2021 quando il mercato auto chiuse con una contrazione del 2,4% rispetto all’anno prima, nonostante il Covid. Le auto immatricolate nello scorso anno sono state 9.700.192, 239.000 in meno rispetto ai dodici mesi precedenti secondo i dati diffusi da Acea, l’associazione europea dei costruttori auto.

La tendenza al ribasso è confermata anche unendo ai paesi dell’area Eu quelli dell’EFta, cioè Norvegia, Islanda, Svizzera e la Gran Bretagna. Le nuove targhe in questo caso arrivano a 738.452 con un calo del 3,1% rispetto alle 762.233 di gennaio 2021. Il tutto considerando la performance positiva registrata nel Regno Unito con una crescita del 27,5% con 115.087.

Immatricolazioni Auto, In Italia calo del 19%

Concessionaria Auto © Ansa

Analizzando i dati secondo i vari mercati nazionali, si segnalano i buoni risultati di quello tedesco (+8,5%) ma anche di Spagna (+1%), Slovacchia (+72,6%), Romania (+55%), Cipro (+32%) e Lettonia (+20%).

LEGGI – Mercato Auto, immatricolazioni nel 2021: i dati definitivi sulle vendite

Tendenza al ribasso, invece, per Italia e Francia che vedono diminuire le immatricolazioni del 19,7% e del 18,6% con rispettivamente 107.814 e 102.899 nuove targhe. Infine, per quanto riguarda l’andamento dei singoli gruppi, sono in crescita il gruppo Hyundai con un +28,7% grazie a 66.249 immatricolazioni e il gruppo Toyota con una crescita del 9,7% (66.249). In calo il gruppo Volkswagen che a gennaio 2022 ha immatricolato 173.262 auto, il 7% in meno rispetto all’anno precedente.

LEGGI ANCHE – Immatricolazioni Auto, vendite in ribasso: i dati di gennaio 2022

Tendenza al ribasso anche per il gruppo Stellantis con 139,949 unità e una diminuzione del 15%. A seguire il gruppo Renault con 71.349 immatricolazioni e un calo del 3,5%, Bmw a quota 47. 997 targhe con una contrazione del 9,2%. Perdita del 13,8% per il gruppo Daimler che di vetture ne ha immatricolate 38.873. A seguire Ford che nel primo mese del nuovo anno ha immatricolato 30.043 auto nuove, registrando una flessione del 18,6%. Quindi Volvo con 15.026 immatricolazioni e il 22,3% e Nissan con 11.098 nuove targhe e il -22,2%.

Bruno De Santis

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

5 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

7 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

10 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

11 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

13 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

23 ore ago