Cronaca

Rinnovo Parco Auto, l’Italia fanalino tra i grandi paesi in Europa: i dati

L’Italia è all’ultimo posto tra i principali paesi europei nel rinnovo del parco auto. Dal 2014 al 2020 immatricolate poco più di 12,1 milioni di automobili

La crisi del settore auto si riversa anche sul rinnovo del parco auto circolante. Quello italiano è tra i più bassi in Europa, collocandosi nelle ultime posizioni dei maggiori mercati europei. Considerando gli ultimi sette anni, ossia dal 2014 al 2020, nel nostro paese sono state immatricolate poco più di 12.1 milioni di automobili.

Rinnovo Parco Auto, l’Italia fanalino di coda in Europa: i dati (Getty)

L’intero parco circolante calcolato alla fine del 2020 era di 39.7 milioni di vetture. Il tasso di rinnovo, quindi, è di poco superiore al 30%. Per la precisione il 30.6%. I numeri parlano chiaro, e significano che dell’intero parco di vetture circolanti al 31 dicembre 2020, soltanto il 30.6% era stato acquistato nei sette anni precedenti. Guardando i dati all’inverno, ben il 69.4% di auto circolanti in Italia avevano oltre 8 anni di vita: in pratica erano auto a un passo dall’essere considerate vecchie. E’ un valore sicuramente basso, che probabilmente viene confermato nel suo trend anche nel 2021, se si considerano gli attuali dati sulle immatricolazioni. I numeri italiani sono molto inferiori a quelli degli altri paesi più importanti in Europa, come Germania, Regno Unito e Francia.

Rinnovo parco Auto, in Italia i numeri più bassi: gli ultimi dati in Europa

(Getty)

Il parco auto più rinnovato è stato quello della Germania, con il 47.7%, seguito dal Regno Unito con il 45.7%, mentre la Francia è più distaccata al terzo posto con il 36.2%, davanti all’Italia. L’analisi è stata fatta dall’Osservatorio Autopromotec, che ha esaminato anche la situazione italiana. Per quanto riguarda il dettaglio, l’area col più alto tasso di rinnovo auto tra il 2014 e il 2020 è quella del Nord Est, con il 48.2%.

LEGGI ANCHE – Immatricolazioni Auto, vendite in ribasso: i dati di gennaio 2022

Il Nord Ovest è secondo con il 37.4%, mentre al centro il valore è del 31.1%. E’ arretrato il Sud, dove il tasso di rinnovo auto è fermo ad appena il 14.4%, mentre le isole sono al 14.1%. Si tratta di un dato che pesa su tutto il settore. L’Aci ha sottolineato che il parco auto italiano è tra i più vecchi in Europa. L’età media delle automobili italiane è di 11 anni e 10 mesi, mentre circa il 20% delle vetture in circolazione sono di categoria Euro 0, Euro 1 o Euro 2. Vale a dire che sono state immatricolate almeno 18 anni fa.

LEGGI ANCHE – Mercato Auto, immatricolazioni nel 2021: i dati definitivi sulle vendite

Lo studio di Autopromotec ha sottolineato come “l’arretratezza del parco circolante porta a conseguenze molto negative sull’ambiente e sulla sicurezza stradale. Per questo la necessità è, più che in altri paesi, di una attenta manutenzione di tutti i veicoli in circolazione”.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

10 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

16 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

18 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

21 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

22 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

24 ore ago