(Maserati media press)
La Casa del Tridente lancia il Maserati Personal Service Lab, una serie di iniziative e servizi completamente dedicati ai clienti.
Maserati è senz’altro uno dei brand automobilistici di punta del panorama nazionale, eccellenza del made in Italy nel mondo, grazie, principalmente, ai suoi modelli sportivi, eleganti ed esclusivi.
Ma in un mercato in costante evoluzione è importante altresì saper soddisfare le esigenze degli automobilisti. Per questo, negli ultimi mesi, il marchio del Tridente si è impegnato a sviluppare un nuovo approccio orientato a rendere unica l’esperienza dei suoi clienti.
Il risultato è quindi una serie di iniziative e servizi che rientrano nel nuovo Maserati Personal Service Lab.
In sostanza, questo approccio consiste in due nuovi programmi, Pick-Up & Delivery e Courtesy Car, concepiti per offrire un’esperienza di alto livello, nonché flessibile e personalizzata.
Nello specifico, il Pick-Up & Delivery è un servizio a domicilio di ritiro e riconsegna della vettura che necessita di un’opera di manutenzione. É disponibile in qualsiasi momento ed è stato realizzato su misura in base alle necessità dei clienti. Il servizio di Courtesy Car, invece, prevede che Maserati fornisca un altro modello della sua gamma mentre si aspetta il ritorno della propria Auto dagli interventi in officina.
LEGGI ANCHE – Gerard Pique, la Maserati del difensore: ha una colorazione “esclusiva”
I clienti potranno usufruire di entrambi i servizi sia durante che dopo l’acquisto del veicolo presso qualsiasi rivenditore autorizzato del marchio modenese. Attualmente, sono disponibili nella regione EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa), mentre, entro la fine del 2022, diventeranno operativi anche in altre aree del mondo.
LEGGI ANCHE – Maserati MC Edition: serie speciale per Ghibli, Levante e Quattroporte, gli allestimenti
Tutte le Maserati presentano un design ben riconoscibile che, nonostante i cambiamenti del mercato, è rimasto fedele alla sua tradizione. Ci sono poi altri aspetti particolarmente curati dagli ingegneri dell’azienda su ciascun modello della gamma del brand, come prestazioni, comfort, qualità e sicurezza. I principali esempi sono l’ammiraglia Quattroporte, la berlina sportiva Ghibli e il Levante, il primo Suv della Casa del Tridente. In particolare, questi ultimi due sono disponibili anche in versione ibrida, oltre che a motorizzazione benzina V6 e V8. Ma c’è anche l’ultima supercar realizzata dallo stesso marchio, la MC20, caratterizzata dall’innovativo motore V6 Nettuno, che è dotato di tecnologie derivate dalla Formula 1.
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…