Moto GP

MotoGP, cambia il regolamento: l’importante novità nel prossimo Mondiale

La GP Commission ha stabilito un cambio di regolamento sulla bandiera rossa in gara a pochi giorni dall’inizio della stagione 2022.

Inizia il conto alla rovescia verso la prossima stagione del campionato del mondo di MotoGP, con Fabio Quartararo che arriverà in griglia da campione del mondo e alcuni nodi regolamentari da sciogliere. Nel finale di Mondiale 2021 sono sorte diverse polemiche sulle eventuali sanzioni da conferire in caso di manovre pericolose in pista, specie per quanto riguarda le classi minori, con i giovani piloti desiderosi di mettersi in mostra a qualunque costo.

Bandiera rossa in gara (Foto La Presse)

Su questo argomento Carmelo Ezpeleta è stato chiaro in una intervista rilasciata a Sky Sport nei giorni scorsi: deve essere la Federazione internazionale (FIM) a muovere il primo passo, è lei ad occuparsi di regolamenti. Quindi è prevedibile che sul tema sempre più scottante, dopo le varie tragedie del 2021, vengano applicate sanzioni più severe ed esemplari. Ma altre norme saranno applicate con effetto immediato, a cominciare dalla bandiera rossa.

MotoGP, Una nuova regola

Marc Marquez (Ansa foto)

Agli inizi di febbraio si è riunita la Grand Prix Commission, formata da Carmelo Ezpeleta (Dorna, Presidente), Paul Duparc (FIM), Hervé Poncharal (IRTA), e Biense Bierma (MSMA). Nel summit avvenuto a distanza in teleconferenza è stato decretato un cambiamento in caso di regime di bandiera rossa in gara. Fino ad oggi se in un GP veniva sventolata la bandiera rossa il risultato finale veniva stabilito in base all’ordine di arrivo al giro in cui tutti i piloti avevano tagliato la linea del traguardo. Se uno o più piloti si trovavano mezzo giro o più dietro al leader, si prendeva in esame la classifica del giro precedente.

LEGGI ANCHEMarquez su Valentino Rossi: “Non ho problemi ad ammetterlo” 

A partire dal primo Gran Premio di Losail in programma il 6 marzo 2022, il risultato di una gara con bandiera rossa verrà deciso dall’ultima volta che il leader provvisorio ha tagliato il traguardo prima che venisse mostrata la bandiera rossa. Tutti i piloti che passano il traguardo nello stesso giro del leader prima della bandiera rossa saranno classificati in quell’ordine e verrà stilata la classifica parziale.

LEGGI ANCHELuca Marini svela il suo “problema”: “Perdo qualcosa”

I piloti che non tagliano la linea del traguardo nello stesso giro del leader prima dell’esposizione della bandiera rossa verranno posizionati in base a dove hanno tagliato il traguardo nel giro precedente. Le due classifiche parziali daranno l’esito finale di gara dopo essere state combinate.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

1 ora ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

4 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

5 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

7 ore ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

17 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

23 ore ago