4x4

Rally WRC Svezia, Neuville crolla; Rovanpera e Toyota al comando

Cambia completamente la classifica provvisoria del rally WRC di Svezia dopo la terza giornata con la Toyota che prende il comando grazie a Rovanpera

Se la giornata di ieri era stata caratterizzata, oltre che dall’uscita di scena di Breen e di Tanak, dalla notevole competitività della Hyundai, la terza e penultima giornata di prove speciali del Rally WRC di Svezia cambia completamente lo scenario.

Rovanpera al comando della classifica provvisoria del Rally di Svezia (RALLY WRC)

Al comando della classifica provvisoria ora c’è Kalle Rovanpera, implacabilmente alle spalle di Neuville fin dalle ultime prove speciali di ieri e pronto ad approfittare del calo del pilota belga della Hyundai.

Rally WRC Svezia, Toyota e Rovanpera

In una continua alternanza di leader, cinque cambi al vertice nel corso delle prime sette prove speciali, Rovanpera mette subito le cose in chiaro fin dalla prima prova speciale della mattinata, andando al comando e incrementando via via il suo vantaggio grazie a tre vittorie nelle sei prove speciali cronometrate in giornata. Con la Ford, che grazie a Loeb, assente in Svezia, così come Ogier, che aveva dominato a Montecarlo, è la Toyota a prendersi la scena: quattro le vetture giapponesi ufficiali nei primi sei posti.

La classifica prima dell’ultima giornata

Si sono rivisti in partenza anche Ott Tanak, protagonista di un grave problema tecnico ieri con la sua Hyundai, e Craig Breen, fuori pista ieri dopo un tuffo fuoripista nella neve, entrambi capaci di mettersi in evidenza e di conquistare tempi di rilievo nonostante sia ormai fuori classifica.

LEGGI ANCHE – Sebastian Loeb il cannibale: sua anche la Race of Champions in Svezia

Thierry Neuville, scivola al terzo posto del Rally WRC di Svezia con la Hyundai (Rally WRC)

Ma il comune denominatore è stata la grande continuità di Rovanpera che ha affrontato senza incertezze anche i tracciati meno conosciuti. Prove ridotte dopo che la settimana scorsa gli organizzatori avevano preferito evitare rischi cancellando un paio di segmenti a causa della massiccia presenza di branchi di renne.

Protagonista negativo di giornata è stato soprattutto Neuville, incapace di reggere il ritmo di Rovanpera, solo terzo alle spalle anche di Elfyn Evans. A sorpresa al quarto posto Lappi, seguito da Oliver Solberg e Takamoto Katsuta. Settimo il primo pilota Ford, il francese Formaux.

LEGGI ANCHE – Extreme E, si riparte dai campioni: vince la RXR di Nico Rosberg

Quattro le prove speciali in programma domenica per definire la classifica finale. Due passaggi sulle piste di Vindeln e Sarsjoliden. Il cui secondo passaggio varrà anche per la power stage e per i punti addizionali da assegnare direttamente in classifica generale.

Stefano Benzi

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

14 ore ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

5 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

5 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

5 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago