Cronaca

La Strada della Morte: è la più pericolosa al mondo, dove si trova – Video

E’ stata nominata la strada più pericolosa del mondo. Il suo nome già mette i brividi: “La strada della morte”.

Tra le strade più pericolose del mondo bisogna sicuramente elencare quella che collega La Paz a Coroico in Bolivia, un tratto lungo 100 km che per i cittadini locali ormai è consuetudine, mentre per i turisti è fonte di brividi e di un certo timore, come preannuncia la seconda nome a di questo percorso: “la strada della morte”. Si racconta che per affrontarla al meglio sarebbe saggio affidarsi alla Pacha Mama, una divinità locale venerata dagli Inca e dalle popolazioni andine.

La strada della morte in Bolivia

La Via degli Yungas è caratterizzata da una carreggiata stretta e tortuosa localizzata ad una media di 4000 metri di altitudine, con punte di altezza massima che arrivano fino a 4700. E’ costellata di curve strette e tortuose, basta sporgere lo sguardo lateralmente per intravedere profondi burroni da cui si resta incantati. Poche le alternative per raggiungere la capitale boliviana e la zona amazzonica: dal 2000 esiste una strada alternativa che però non è adatta a camion e pullman.

I dettagli sulla “strada della morte”

La strada della morte in Bolivia

La “carrettera de la muerte” è stata realizzata quasi un secolo fa dai prigionieri Paraguayos catturati durante la guerra del Chaco. Negli anni Novanta la Inter American Development Bank ha conferito a questo percorso il titolo di “The World’s Most Dangerous Road”, la strada più pericolosa del mondo. Uno degli incidenti più gravi risale al 1983, quando un bus precipitò giù provocando la morte di 100 persone.

LEGGI ANCHE – Immatricolazioni Auto, vendite in ribasso: i dati di gennaio 2022

Ogni anno si contano in media oltre 200 decessi. A rendere la percorrenza ancora più complicata sono le temperature rigide che provocano asfalto ghiacciato soprattutto a grandi altezze. E dopo aver raggiunto la vetta al passo de La Cumbre (4700 metri) inizia una ripida discesa ancor più pericolosa. In molti punti la strada ha una larghezza di soli 4 metri e non ci sono protezioni laterali.

LEGGI ANCHE – Mercato Auto, immatricolazioni nel 2021: i dati definitivi sulle vendite

Inoltre sono presenti anche sassi sulla carreggiata, tunnel non illuminati e, dulcis in fundo, è l’unica strada della Bolivia che va guidata sul lato sinistro, per rendere migliorare la visibilità a chi si appresta alla discesa. Nei tratti particolarmente stretti la precedenza va data a chi la percorre in salita.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 giorno ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 giorno ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 giorno ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

4 giorni ago