Moto

Vespa, perché si chiama così: l’origine del nome dell’iconico scooter

La Vespa è l’iconico scooter che rappresenta il design italiano nel mondo: ma qual è l’origine del suo nome?

E’ lo scooter per eccellenza, parte integrante della storia dell’Italia la Vespa. Amatissima dai giovani e meno giovani, è stata brevettata nel 1946 ed è ormai un simbolo del design del Belpaese.

Vespa (Ansa foto)

Eppure tutte le novità hanno bisogno di tempo per decollare. E così lo scetticismo degli italiani davanti allo scooter fu spazzato via solo nel 1947, un anno dopo l’inizio della produzione. Da allora, però, è stato un vero e proprio crescendo, un boom che “costrinse” la Piaggio a costruire addirittura stabilimenti in 13 Paesi del mondo per soddisfare alle richieste.

Scocca autoportante in lamiera stampata, fa parte della collezione permanente del MoMA di New York; fu questa la principale novità – con ogni probabilità – che regalò il successo alla Vespa, in grado di differenziarsi dagli altri scooter.

Ma la Vespa fu apprezzata anche per il suo telaio rivoluzionario; questo, infatti, consentiva anche alle donne di sedersi sullo scooter con qualsiasi abbigliamento, senza incappare in “incidenti” e soprattutto senza il rischio di sporcarsi, considerato come il motore fosse coperto dalla carrozzeria.

Il motore del primo esemplare era un 90 cc a due tempi e con tre marce, per una potenza di 3,2 cavalli ed una velocità massima di 60 km/h. La trasmissione dal cambio alla ruota posteriore era diretta e quindi senza catena, fattore possibile grazie alla posizione del motore.

Vespa, perché si chiama così

Vespa (Ansa foto)

Ancora oggi vi sono tantissimi appassionati e collezionisti della Vespa, alla ricerca di modelli originali e datati, con molti raduni che in Italia e nel mondo si tengono ogni anno.

Già, ma qual è l’origine del nome Vespa? Perché si chiama così? Vi sono diverse versioni. Pare che Enrico Piaggio, il presidente dell’azienda, guardando il mezzo, esclamò “Come farà a reggere due persone con quel vitino da Vespa?” Frase, questa, che avrebbe dato il là al nome dello scooter.

Un’altra versione – non confermata – sull’origine della denominazione Vespa fa risalire la nascita del nome da un’altra frase pronunciata da Enrico Piaggio. “Sembra una Vespa” le sue parole alla visione del mezzo, con la carrozzeria che dall’alto ricordava l’insetto ma anche per il suono del motore. Sembra invece senza fondamento un’ulteriore versione che farebbe derivare il nome Vespa dall’acronimo di Veicoli Economici Società Per Azioni.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Addio a benzina, diesel e pure a Tesla: il carburante di quest’auto lo trovi in cucina

Avete mai detto che vi serve il caffè di prima mattina "per carburare"? A lei…

2 ore ago

Stefano De Martino, lo yacht “Santiago” fa il giro del mondo: prezzo e dettagli del super acquisto

Il conduttore di Affari Tuoi Stefano De Martino possiede da alcuni anni una imbarcazione davvero…

9 ore ago

Vasco Rossi, una vita al limite… anche in auto: il suo garage è il sogno degli appassionati

Una vita piena di successi in ambito musicale e non solo. Analizziamo la grande passione…

22 ore ago

Compri casa e ti regalano una supercar italiana: l’assurdo progetto prende vita

Comprare una casa significa ottenere un'automobile gratis: e che automobile. Il progetto piace tanto a…

1 giorno ago

Test colore auto per scoprire quanto sei intelligente: tolto ogni dubbio

Cosa significa il colore della tua vettura. Lo studio parla chiaro ma...non ti offendere per…

1 giorno ago

Alcaraz batte Sinner… in auto: che garage, anche i tifosi impazziti

Carlos Alcaraz supera Jannik Sinner anche in garage. Il suo ultimo acquisto è un mega…

2 giorni ago