Formula 1

Chris Horner, che frecciata a Wolff: il manager mette in risalto una differenza

Horner mette in evidenza gli aspetti che lo differenziano da Wolff, suo collega e rivale della Mercedes.

Christian Horner ha fatto un grande lavoro da quando è team principal della Red Bull, non ci sono dubbi. In Formula 1 ha vinto cinque titoli mondiali piloti e quattro costruttori, i numeri parlano chiaro e c’è anche il suo contributo in questi risultati.

Toto Wolff e Christian Horner (Foto LaPresse)

Ovviamente qualche errore non è mancato nel corso degli anni, ma la perfezione non può esistere. Nel complesso ha gestito bene la squadra, tenendola unita e sapendola motivare continuamente.

Il suo grande rivale in F1 è senza dubbio Toto Wolff della Mercedes, con il quale non sono mancati scontri verbali a distanza. I due avranno certamente delle differenze caratteriali e nel modo di vedere determinate cose, però sono accumunati da uno stesso obiettivo: vincere.

Red Bull F1, Horner parla di Wolff

Christian Horner (Ansa Foto)

Horner in un’intervista concessa al Daily Mail ha messo in risalto cosa lo differenzia da Wolff. Esordisce così: “Siamo molto diversi. Se non sono in pista, io sono in fabbrica. La mia agenda è piena e affronto ogni problema interno al team. Sono cresciuto nello sport, ero un pilota che si è dedicato alla gestione di una squadra”.

Il team principal Red Bull lancia una prima frecciata al rivale evidenziando che vive nel Principato di Monaco e gestisce la sua scuderia a distanza. Poi rincara la dose: “Toto ha un background diverso dal mio, più finanziario. È guidato da quello che dice il bilancio. Condivide la stessa passione di un pilota? Non lo so. Sarà qui tra dieci anni oppure avrà incassato e sarà su uno yacht? Non he ho idea”.

Horner ci tiene a sottolineare quanto siano diversi lui e il collega austriaco. E specifica in quali rapporti sono: “Abbiamo un rapporto professionale. Non è il tipo con cui andrei a cena o con cui trascorrerei del tempo privato, ma ho rispetto per ciò che ha fatto e ottenuto. Non ho problemi personali con lui. Non è una cattiva persona”.

Il manager britannico indica una cosa che non gli è particolarmente piaciuta nel comportamento di Wolff nei mesi scorsi e indica un errore compiuto dalla Mercedes ad Abu Dhabi: “Ciò che è accaduto dietro le quinte durante la pausa è stato subdolo. La pressione esercitata sulla FIA e sul Direttore di Gara è stata fatta per screditare ciò che avevamo ottenuto. Masi non ha sbagliato. Mercedes ha commesso un errore strategico lasciandolo fuori con gomme vecchie invece invece che farlo rientrare al box”.

Se al momento dell’uscita della safety-car Hamilton fosse stato richiamato a montare altri pneumatici, certamente avrebbe potuto giocarsela con Verstappen in quell’ultimo giro della gara di Yas Marina. In Red Bull hanno fatto quella mossa e hanno avuto la meglio.

Matteo Bellan

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

8 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

14 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

16 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

19 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

20 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

22 ore ago