Formula 1

Formula 1, i dubbi di Adrian Newey: “E’ un peccato”

La Formula 1 vive un’annata rivoluzionaria dal punto di vista regolamentare e Adrian Newey esprime le sue perplessità: “E’ un peccato”

La Formula 1 si appresta ad iniziare una stagione ‘rivoluzionaria’. Il cambio di regolamenti ha modificato in maniera sostanziale le monoposto ed ora tutti e dieci i team sono alla ricerca della soluzione migliore e innovativa per prendersi un vantaggio sulla concorrenza.

Newey © LaPresse

Domenica in Bahrain capiremo chi finora è riuscito ad ottenere il maggior potenziale, ma intanto c’è anche chi non è d’accordo con la strada intrapresa dalla Formula 1. E’ Adrian Newey, direttore tecnico della Red Bull, che nel corso di un’intervista a ‘racingnews365.nl’ dice la sua sulle nuove vetture.

L’ingegnere parte da una constatazione: “Il principio di favorire il sorpassi – ha dichiarato l’ingegnere – , riducendo la sensibilità dell’auto che ti sta davanti, è buono. Credo che aiuterà realmente a fare sorpassi, ma non sarà un cambiamento significativo. Quello si sarebbe potuto concretizzare in altri modi“. Newey analizza nel dettaglio un aspetto particolare del regolamento, quello relativo al peso e sottolinea come la F1 abbia scelto di andare in una direzione completamente diversa rispetto al mercato delle automobili. “Ora abbiamo monoposto che supera i 900 Kg, sono molto pesanti rispetto agli standard delle auto sportive. Siamo passati in pochi anni da 600 Kg a 800 Kg“.

Formula 1, i dubbi di Newey: “E’ un peccato”

Red Bull © LaPresse

Per Newey questo aumento di peso ha portato a vetture “non efficienti dal punto di vista aerodinamico” e che presentano molta resistenza. Una cosa che non piace al direttore tecnico della Red Bull, che afferma: “E’ un peccato che si sia scelta questa direzione, si poteva scegliere l’altra che è la stessa adottata dal settore automobilistico in generale“.

L’ingegnere è convinto che le vetture di F1 debbano essere più leggere ed efficienti dal punto di vista dell’aerodinamica, ma soprattutto c’è un aspetto che tende a sottolineare. “Non sento nessuno parlare dell’energia necessaria per far muovere il veicolo. In maniera ridicola, i produttori ottengono una dispensa in termini di emissioni di CO2 se rendono la macchina più grande e pesante. Dov’è la logica in tutto questo?” Questo l’interrogativo di Newey sulle monoposto che affronteranno la nuova stagione. Manca sempre meno al via ufficiale della stagione, che si aprirà domenica prossima con il Gran Premio del Bahrain. La Red Bull e Max Verstappen riusciranno a confermarsi nuovamente campioni del mondo?

Bruno De Santis

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

5 giorni ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

5 giorni ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

6 giorni ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago