Auto

Alpine A4810, il concept realizzato dagli studenti dello IED di Torino – Video

Gli studenti dell’Istituto Europeo di Design di Torino hanno realizzato la “Alpine A4810 Project by IED”, un concept sportivo a idrogeno.

Potrebbe essere così il futuro di Alpine, nato dalle mani di 28 studenti dell’Istituto Europeo di Design (IED) di Torino che frequentano il Master in “Transportation Design”. Il progetto si chiama “A4810 Project by IED” e si tratta di una supercar a due posti alimentata a idrogeno realizzata in collaborazione con lo stesso brand transalpino.

(Alpine media press)

L’iniziativa nasce a seguito della richiesta di Alpine agli studenti di progettare una super berlinetta per l’anno 2035. Perciò, una volta accolta la proposta, i ragazzi si sono messi a lavoro con lo scopo di realizzare un veicolo ad alte prestazioni sia in termini di velocità che di impatto ambientale.

Dopo aver studiato le informazioni principali su cui basare il progetto, gli studenti hanno lavorato individualmente per sviluppare la loro interpretazione e presentarla al marchio, che a sua volta ha combinato le caratteristiche di due idee principali da cui è nata lo stesso prototipo.

Il risultato è quindi un’Auto che abbraccia appieno le tecnologie di nuova generazione e, allo stesso tempo, incarna la lunga tradizione di Alpine, presente sul mercato dal 1955 e rilanciata negli ultimi anni in concomitanza con l’arrivo del nuovo ad Luca de Meo. Anche il nome trasmette l’eredità del marchio, poiché “4810” è l’altezza in metri del Monte Bianco, la vetta più alta delle Alpi che si trova tra Italia e Francia.

Alpine A4810, le caratteristiche del prototipo sviluppato dagli studenti

(Alpine media press)

La Alpine A4810 è lunga 5.091 mm, larga 2.010 e alta 1.055, con un passo di 2.717. Dimensioni, queste, ideali secondo gli studenti che l’hanno progettata per accogliere al suo interno due passeggeri – compreso il conducente – e renderla una berlinetta sportiva alimentata, però, da un propulsore a idrogeno.

Motore e serbatori sono realizzati come quelli tipici di una hypercar, mentre il design alterna spazi vuoti e pieni, conferendo al veicolo un aspetto aerodinamico ispirato alle monoposto di Formula 1. Invece, l’alimentazione a idrogeno è stata scelta in virtù della sua capacità di non produrre emissioni di CO2, dimostrando così di aver raggiunto lo scopo anche in termini di eco-sostenibilità.

Il concept presenta una livrea bicolore bianca e blu, con dettagli in nero opaco e in fibra di carbonio a vista, creando vari contrasti diffusi sulla vettura che esaltano le funzioni di ogni parte della carrozzeria (aerodinamica, meccanica e formale).

Per realizzarne il design, gli stessi studenti hanno utilizzato diversi strumenti digitali con cui hanno disegnato i primi schizzi, nonché tecniche di modellazione 3D, rendering, animazioni e sviluppo HMI (Human Machine Interface).

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

4 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

4 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

4 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

4 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 settimane ago