Auto

A lezione con Citroen Ami-100%: la piccola elettrica arriva nelle scuole

Citroen Ami-100% electric arriva nelle scuole italiane per sostenere la cultura dello sviluppo sostenibile: l’iniziativa per la sostenibilità

La Citroen Ami – 100% Electric arriva nelle scuole: la mini elettrica della casa francese è tra le grandi protagoniste del “GenerationAMI – a scuola di electric mobility”, la campagna “educational” sulla mobilità elettrica e la sostenibilità ambientale. Si tratta di una iniziativa patrocinata dal Ministero della Transizione Ecologica. È un progetto formativo che è in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda “Onu 2030”. Citroen partecipa attivamente al progetto, che si rivolge alle Scuole Secondarie di secondo grado e sviluppandosi in due modalità, a cominciare da marzo fino alla fine di maggio ed è articolato in due fasi.

A lezione con Citroen Ami-100%: la piccola elettrica arriva nelle scuole (press)

La prima modalità prevede una fase didattica formativa indirizzata a oltre 17.000 studenti italiani. Tutti riceveranno un attestato di partecipazione al progetto e riceveranno Crediti Formativi. Inoltre, potranno partecipare ad un concorso, in palio un comodato d’uso gratuito di 6 mesi di Citroen Ami – 100% electric. Inoltre avranno un voucher di 500 euro, che sarà destinato alla scuola di appartenenza. Nella seconda fase, nelle dieci scuole aderenti all’iniziativa, sarà organizzato un tour di 10 incontri formativi di approfondimento con tanto di test drive di Citroën Ami – 100% electric.

Citroen Ami-100% nelle scuole: il progetto per gli studenti

(Citroen media press)

I ragazzi potranno provarla direttamente nel cortile o nel parcheggio dell’istituto. La piccola Ami – 100% electric, può essere guidata a partire dai 14 anni, a patto di avere un patentino “am”. La piccola Citroen sta avendo un grande successo. Lanciata in Italia alla fine del 2021, ha registrato già oltre 4mila ordini ed è diventata leader nel suo segmento. Anche in questi primi mesi del 2022 sta confermando questo ottimo andamento. La quota di mercato per quanto riguarda i quadricicli elettrici è del 75% considerando i mesi di gennaio e febbraio del 2022.

Alessandro Musumeci, Marketing Manager della casa francese, ha così commentato l’iniziativa: “Crediamo molto in questo progetto perché pensiamo che un’appropriata formazione sulle tematiche della sostenibilità ambientale sia fondamentale per fornire alle nuove generazioni gli strumenti necessari per diventare futuri automobilisti informati e responsabili. La nostra vettura è l’oggetto ideale per questa iniziativa perché rappresenta la soluzione facile, moderna e anticonformista per una mobilità senza emissioni, anche per i più giovani, dai 14 anni a salire”. 

Giovanni Scotto

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago