Auto

A lezione con Citroen Ami-100%: la piccola elettrica arriva nelle scuole

Citroen Ami-100% electric arriva nelle scuole italiane per sostenere la cultura dello sviluppo sostenibile: l’iniziativa per la sostenibilità

La Citroen Ami – 100% Electric arriva nelle scuole: la mini elettrica della casa francese è tra le grandi protagoniste del “GenerationAMI – a scuola di electric mobility”, la campagna “educational” sulla mobilità elettrica e la sostenibilità ambientale. Si tratta di una iniziativa patrocinata dal Ministero della Transizione Ecologica. È un progetto formativo che è in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda “Onu 2030”. Citroen partecipa attivamente al progetto, che si rivolge alle Scuole Secondarie di secondo grado e sviluppandosi in due modalità, a cominciare da marzo fino alla fine di maggio ed è articolato in due fasi.

A lezione con Citroen Ami-100%: la piccola elettrica arriva nelle scuole (press)

La prima modalità prevede una fase didattica formativa indirizzata a oltre 17.000 studenti italiani. Tutti riceveranno un attestato di partecipazione al progetto e riceveranno Crediti Formativi. Inoltre, potranno partecipare ad un concorso, in palio un comodato d’uso gratuito di 6 mesi di Citroen Ami – 100% electric. Inoltre avranno un voucher di 500 euro, che sarà destinato alla scuola di appartenenza. Nella seconda fase, nelle dieci scuole aderenti all’iniziativa, sarà organizzato un tour di 10 incontri formativi di approfondimento con tanto di test drive di Citroën Ami – 100% electric.

Citroen Ami-100% nelle scuole: il progetto per gli studenti

(Citroen media press)

I ragazzi potranno provarla direttamente nel cortile o nel parcheggio dell’istituto. La piccola Ami – 100% electric, può essere guidata a partire dai 14 anni, a patto di avere un patentino “am”. La piccola Citroen sta avendo un grande successo. Lanciata in Italia alla fine del 2021, ha registrato già oltre 4mila ordini ed è diventata leader nel suo segmento. Anche in questi primi mesi del 2022 sta confermando questo ottimo andamento. La quota di mercato per quanto riguarda i quadricicli elettrici è del 75% considerando i mesi di gennaio e febbraio del 2022.

Alessandro Musumeci, Marketing Manager della casa francese, ha così commentato l’iniziativa: “Crediamo molto in questo progetto perché pensiamo che un’appropriata formazione sulle tematiche della sostenibilità ambientale sia fondamentale per fornire alle nuove generazioni gli strumenti necessari per diventare futuri automobilisti informati e responsabili. La nostra vettura è l’oggetto ideale per questa iniziativa perché rappresenta la soluzione facile, moderna e anticonformista per una mobilità senza emissioni, anche per i più giovani, dai 14 anni a salire”. 

Giovanni Scotto

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

9 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

15 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

17 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

20 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

21 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

23 ore ago