Categories: Senza categoria

Nascar Atlanta, William Byron trionfa in una gara incertissima

Succede di tutto nel corso dell’ultimo giro della prova Nascar di Atalanta, tra decisioni dei commissari e ripartenze Byron porta a casa la terza vittoria in carriera

Ci sono molte incognite intorno alle macchine Next Gen della Nascar, perché alcune potenzialità delle nuove auto sono ancora tutte da scoprire.

La Chevrolet di Byron festeggia la prima vittoria stagionale (NASCAR Press)

La pista di Atalanta, completamente rinnovata rispetto alle ultime stagioni, ha sicuramente espresso alcune delle potenzialità delle Next Gen che hanno offerto nel corso degli ultimi giri di gara una competizione davvero senza quartiere.

Podio sub-judice

La vittoria va un po’ a sorpresa a William Byron che conquista il suo primo successo  stagionale, il terzo in carriera, grazie a una difesa strenua della leadership nel corso di due giri in cui è successo letteralmente di tutto. Splendida la nuova pista di Atlanta: ripavimentazione completamente rifatta con un’inclinazione aumentata da 24 a 28 gradi e larghezza della carreggiata che consente passaggi decisamente più spinti nei pressi delle curve. Quello che Atlanta offre sono 46 sorpassi al vertice della corsa con venti diversi piloti e una ridda di giri velocissimi con il record del circuito che cade a più riprese.

Nascar Atlanta, finale infuocato

I 325 giri previsti hanno concentrato tutte le aspettative e le emozioni in un ultimo giro semplicemente scatenato. Con Ross Chastain che si pone subito all’attacco con un sorpasso estremamente azzardato ai danni di Christopher Bell. La traiettoria di Chastain tuttavia è estremamente rischiosa e le immagini evidenziano il suo passaggio al di là della linea rossa. La decisione dei commissari arriva solo dopo la conclusione della gara, quando l’ordine d’arrivo sembra ormai consolidato. Chastain finisce in fondo al gruppo con Kurt Busch promosso in seconda posizione e Daniel Suarez che sale sul podio al terzo posto.

Una gran difesa quella di William Byron che vale la terza vittoria stagionale per la Hendrick Motorsports con tre piloti diversi. Distanze ridottissime e top rider al termine della top 10. Con Chase Elliott, Chris Buescher, Martin Truex Jr., Joey Logano e Alex Bowman a completare un ordine d’arrivo di altissimo livello.

Il grande deluso all’arrivo è Bubba Wallace, sempre al vertice della gara fino a una spinta che, a tredici giri dall’arrivo, lo ha fatto scivolare indietro chiudendo in una 13esima posizione decisamente meno appagante rispetto alla sua condotta di gara.

La classifica generale Nascar vede al comando Chase Elliott con 171 punti davanti a Logano (164), Briscoe (156) e Byron. Prossima tappa la 400 miglia di Richmond, domenica prossima.

L’incidente dell’ultimo giro che penalizza Wallace

Stefano Benzi

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

4 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

4 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

4 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

4 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 settimane ago