Moto

Ducati, vendita da record: i modelli più venduti nel 2021

Le vendite 2021 del marchio Ducati fanno registrare record di vendite e profitti in forte rialzo: un grande successo per l’azienda di Borgo Panigale.

Il 2021 del marchio Ducati si chiude con numeri e incassi da record. In un comunicato ufficiale l’azienda di Borgo Panigale traccia un bilancio delle vendite dello scorso anno. E i numeri sono davvero da capogiro, attestando come il brand emiliano si stia portando a livelli di massima rinomanza nel settore delle moto stradali (e non solo).

Ducati Motor Holding Factory (media press)

Secondo quanto riferito dal comunicato la Casa motociclistica italiana ha consegnato 59.447 veicoli in tutto il mondo nel 2021, con un rialzo del 24% rispetto all’anno precedente e del 12% sul 2019, quindi numeri superiori anche ai livelli pre pandemia. Anche gli introiti fanno registrare numeri mai raggiunti nella storia del brand: i ricavi si attestano a 878 milioni di euro con una crescita del + 30% sul 2020 e + 23% sul 2019. I profitti toccano quota 61 milioni crescendo così del + 154% sul 2020 e + 18% sul 2019.

Ducati da record nel 2021

Ducati Multistrada V4S (media press)

A trainare le vendite della Ducati contribuiscono soprattutto i due modelli di punta: il nuovo Monster e la Multistrada, ma anche gli investimenti fatti sui motori elettrici e che porteranno l’azienda a debuttare nel campionato MotoE nel 2023. Va inoltre sottolineato come certi risultati siano stati ottenuti nonostante il non brillante periodo finanziario e la difficoltà negli approvvigionamenti dovuto alla carenza di componenti, su cui Ducati sta lavorando in collaborazione con il Gruppo Volkswagen.

Nel 2021 in tutto il mondo sono stati inoltre inaugurati 84 nuovi punti vendita, che vanno ad affiancarsi alla rete già esistente e costituita da 790 concessionari in oltre 90 nazioni. Le vendite record sono anche frutto del lavoro dei dipendenti che sono cresciuti fino a toccare per la prima volta quota 1900. Adesso si aspettano risultati prestigiosi anche nei campionati del mondo di MotoGP e SBK.

Claudio Domenicali, CEO Ducati, può ritenersi soddisfatto dei risultati raggiunti, che rappresentano un grande trampolino di lancio verso orizzonti ancora più importanti. “Difficile commentare il bilancio senza tenere in considerazione il conflitto in Ucraina. Spero che la guerra finisca quanto prima… Veniamo da un anno già molto complesso… anche se siamo stati in grado di soddisfare un numero di clienti record“, ha aggiunto Domenicali. “Questi risultati sono anche frutto di un lavoro di squadra che ha visto partecipi ogni singolo dipendente Ducati a Borgo Panigale, nelle filiali e nei concessionari di tutto il mondo“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 settimana ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 settimana ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 settimana ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago