Craig Breen, costretto al ritiro dopo un incidente (Foto WRC)
Le prime due tappe del mondiale Rally WRC sono state caratterizzate da problemi alle nuove unità ibride che hanno costretto alcune auto al ritiro, la FIA corre ai ripari
I ritiri di Ott Tanak e Elfyn Evans, rispettivamente con Hyundai e Toyota, sono state le due note stonate di un mondiale Rally WRC che fin qui si è dimostrato molto spettacolare.
Regole diverse a fronte di auto completamente nuove, che imponevano per motivi di sicurezza lo stop a qualsiasi vettura che subisse problemi di natura tecnica all’alimentazione ibrida. Prova sospesa, auto a bordo strada da trainare al parco chiuso e classifica generale compromessa.
Hyundai e Toyota, ma alla richiesta si erano unite anche Ford e Skoda, avevano chiesto di rivedere queste regole che sono costate a entrambe le scuderie punti pesanti in classifica generale. Il nuovo direttore del rally della FIA, Andrew Wheatley si era dichiarato disposto a verificare le richieste e a presentarle al consiglio della FIA che si è riunito sabato scorso a Montecarlo. E le richieste sono state accolte. Dunque il regolamento del Mondiale Rally WRC cambia di nuovo.
Le sanzioni nei confronti delle auto costrette a ripartire dopo un problema all’unità ibrida saranno ridotte. Non più dieci minuti di penalizzazione ma solo due: anche se le auto dovranno comunque essere accompagnate in sicurezza all’assistenza. La riduzione della penalità dovrebbe consentire agli equipaggi penalizzati di recuperare e restare in corsa per una potenziale vittoria. Cosa assolutamente impossibile con 10 minuti di ritardo nella time-table a gara in corso.
La FIA ha accettato di cambiare le regole – si legge in un comunicato ufficiale – “perché lo scopo è quello di garantire la soluzione dei problemi che il sistema ibrido dovesse presentare nel corso delle prove speciali, al fine di consentire agli equipaggi del WRC di arrivare in sicurezza ai punti di servizio, riparare il guasto e riprendere la gara”.
Un’altra importante novità, proprio in considerazione dei problemi evidenziati in Svezia e a Montecarlo, è che la FIA ha concesso un ulteriore giorno di test.
Prossima tappa del Mondiale Rally WRC in Croazia, 291 km di prove speciali, in gran parte su asfalto a partire dal 24 aprile.
Nei giorni scorsi è stata smascherata una truffa molto diffusa sulle assicurazioni RC Auto. Ecco…
Il cambio al vertice di Stellantis fa spazio ad una nuova politica aziendale. Via Tavares,…
Ci sono importanti novità sul bollo auto del prossimo anno. Cambieranno, infatti, diverse regole, le…
Il Codice della Strada è molto chiaro sotto questo aspetto. Ecco l'articolo che potrebbe non…
Il tuo freno a mano è a rischio se usi questi metodi. Cerca di essere…
Un cambiamento assurdo sconvolge Ferrari, nemmeno questa storica figura è stata fedele fino in fondo. …