Moto GP

Valentino Rossi, il rivale ricorda uno storico sorpasso: “Mi umiliò”

In uno speciale in onda su Dazn, una grande rivale di Valentino Rossi ricorda un episodio avvenuto in una passata edizione del Mondiale di MotoGP

Jorge Lorenzo da quest’anno collabora assiduamente con Dazn e riveste il ruolo di commentatore per alcuni Gran Premi del Motomondiale. Lo abbiamo visto al lavoro già nel week-end di Losail e presto lo rivedremo ancora tra i box per offrire una sua lucida analisi degli avvenimenti in pista.

Valentino Rossi (La Presse)

Con il direttore Ernest Riveras condivide riflessioni sulla sua carriera che offrono spunti interessanti e regalano retroscena ai fan.

Durante un episodio de ‘La Caja de Dazn’ affronta molti argomenti del presente e del passato, a cominciare dal confronto con Fabio Quartararo, che ha riportato la Yamaha alla riconquista del titolo iridato dopo l’ultimo risalente al 2015 proprio a firma del maiorchino. “In tanti dicono che ci assomigliamo tanto e lo penso anch’io. In frenata è un po’ meno aggressivo di me e muove di più la moto. Ma entrambi ci apriamo molto, ci prepariamo ad affrontare l’ingresso di curva frenando in anticipo e aprendo molto presto il gas, si sporge come me… Siamo molto simili e ha vinto il Mondiale a 23 anni come me“.

Valentino Rossi, Jorge Lorenzo e i fatti del 2015

Lorenzo © LaPresse

Jorge Lorenzo offre dettagli interessanti su quanto accaduto nel 2015, quando si è inserito nella contesa tra Valentino Rossi e Marc Marquez facendo appello al Tas. Il cinque volte iridato ha ammesso di aver tutelato i suoi interessi: “Con la mia richiesta al Tas si è creata qualche polemica in Yamaha e ha incasinato un po’ lo spirito di squadra. Ognuno badava al proprio interesse e io dovevo badare al mio, per questo ho provato a giocare le mie carte“.

Al team di Iwata non è piaciuto il modo in cui si è comportato il maiorchino, perché c’era più attenzione mediatica sull’eventuale trionfo di Valentino Rossi. “Potendo scegliere tra i due, forse loro avrebbe scelto Valentino“.

A proposito della rivalità con il campione di Tavullia, Lorenzo ricorda un episodio relativo a un episodio avvenuto nel GP di Catalogna del 2009, quando Valentino lo ha sorpassato in extremis. Entrambi erano alla Yamaha: “Valentino mi umiliò ed ha approfittato della mia inesperienza per passarmi in quella curva. Se avessi vinto in quella gara avrei avuto più possibilità per batterlo.” Quel Mondiale lo vinse Valentino con 306 mentre Lorenzo, secondo, si è fermato a 261.

Nel 2016 Jorge ha corso la sua ultima stagione con la M1 prima di cercare fortuna in Ducati. Una scelta dettata dalla nuova atmosfera che si era creata ai box e dalla ricerca di nuovi stimoli: “Guidavo la stessa moto da tanti anni, lavoravo con lo stesso gruppo di persone, mi mancava la motivazione, volevo vincere con un’altra moto“.

Da qui la decisione di firmare un contratto con Ducati, frutto anche dei buoni rapporti maturati in passato con il direttore generale Gigi Dall’Igna. Peccato che il matrimonio si è interrotto prematuramente e con un pizzico di sfortuna. “Se avessi vinto la gara due settimane prima, avrei rinnovato“. Purtroppo i giochi di mercato erano stati decisi poco prima che Jorge Lorenzo iniziasse a vincere con la Desmosedici e ha dovuto cercare fortuna altrove, con la Honda.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 mesi ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 mesi ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 mesi ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago