Auto

Alfa Romeo, uno storico modello da corsa in vendita: il prezzo è esorbitante

Un modello storico dell’Alfa Romeo in vendita: la vettura sarà battuta all’asta e il prezzo è davvero esorbitante

Alfa Romeo © Ansa

Ci sono auto ed auto, modelli che passano senza lasciare il segno ed altri che, invece, entrano di diritto nella storia. Auto come l’Alfa Romeo Tipo 33, un modello leggendario, che ha subito modifiche sia di motore che di carrozzeria in relazione alle varie competizioni a cui ha preso parte.

L’abbiamo vista nel 1968 alla 24 Ore di Daytona porta a casa una tripletta, ma anche prendere parte alla 24 Ore di Le Mans nel 1970. Quattro le Alfa Romeo che parteciparono a a questa gara: la numero 36 di De Adamich e Courage, la numero 37 di Hezemans e Gregory, la numero 28 di Zeccoli e Facetti e la numero 35 di Nanni Galli e Rolf Stommelen. Proprio quest’ultima è protagonista dell’asta di RM Sotheby’s che è programmata per il prossimo 14 maggio a Montecarlo.

Una vettura iconica che, tornando alla 24 Ore di Le Mans, fu a lungo in seconda posizione prima di doversi arrendere per un problema tecnico. Chi vorrà, potrà ora provare ad acquistarla ma è bene avvertire: il prezzo è davvero esorbitante ed è alla portata di pochi.

Alfa Romeo Tipo 33 in vendita: che prezzo

Una Alfa Romeo 33/e © LaPresse

L’Alfa Romeo Tipo 33/3 messo in vendita non è una vettura qualsiasi. Il modello prende il nome dalla cilindrata che passò con questo esemplare da 2 a 3 cilindri. A spingerla c’è un motore V8 con prestazioni molto importanti per l’epoca. Capace di sprigionare una potenza tra i 400 e i 440 CV, ha toccato la velocità massima di 310 km/h, sfruttando anche il poco peso: 700 kg.

Come detto l’auto in vendita è quella che ha preso parte a Le Mans con il numero 35 e la sua autenticità è stata riconosciuta dallo stesso Nanni Galli. Corse, ma non solo: questo modello ha calcato anche le scene cinematografiche, prendendo parte a molte riprese del docu-film Le Mans con Steve McQueen. Dopo l’apparizione sul grande schermo, questa Alfa Romeo ha cambiato poi diversi proprietari ed ha preso parte anche a qualche competizione per auto storiche.

Ora è in vendita ed il prezzo stimato dalla casa d’asta è compreso tra 1,7 e i 2,1 milioni di euro. Un prezzo elevato ma giustificato anche dalla costante manutenzione effettuata con un valore di oltre 800mila euro.

Bruno De Santis

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago