Moto GP

Franco Morbidelli, una nuova “situazione” per il pilota: “Non mi dispiace”

Il pilota Yamaha Franco Morbidelli fuori dall’attenzione mediatica, ma per il riscatto punta ai dati di un avversario.

Franco Morbidelli cerca il riscatto dopo una stagione 2021 difficile, contrassegnata dall’infortunio al ginocchio e dalla conseguente operazione che lo ha tenuto fuori per qualche mese. Nel 2022 sta trovando il feeling con la nuova Yamaha M1 factory, ma ancora non ha smaltito l’operazione al legamento crociato e al menisco subito meno di un anno fa.

Franco Morbidelli (foto Ansa)

Nel 2021 è ritornato a Misano ma le condizioni fisiche non gli hanno permesso di esprimersi al meglio e l’appuntamento con il podio manca dallo scorso maggio a Jerez. “Non mi aspettavo che un infortunio del genere fosse così grave“, ha ammesso il pilota della VR46 Academy a Speedweek.com. 11° e 7° posto nelle prime due tappe del 2022, l’alfiere italo brasiliano sa di dover puntare a ben altri risultati nel minor tempo possibile. E Fabio Quartararo in questo momento è il vero riferimento per spingere al limite con questa moto.

Morbidelli studia lo stile di Quartararo

Fabio Quartararo (foto Ansa)

Nei primi due week-end del campionato MotoGP ha dimostrato alcuni segnali di riscossa, passando direttamente alla Q2 a Losail e a Mandalika ha girato su tempi molto simili a quelli del campione francese con cui condivide il box Yamaha. Franco Morbidelli però riesce sempre a trovare una certa serenità e a guardare con ottimismo ai prossimi Gran Premi. “Ciò che conta è lavorare bene e ritornare alle posizioni a cui siamo abituati“.

Per centrare gli obiettivi serve massima concentrazione e dedizione, adattarsi ad uno stile di guida diverso da quello che usava con la M1 2019 ‘spec A‘ che guidava ai tempi del team satellite Petronas SRT. “Fabio Quartararo è in questa squadra da più tempo e guida questa moto da molto più tempo di me. Lo prenderemo come riferimento“.

Al momento Franco Morbidelli non è ancora annoverato tra i favoriti per la corsa al titolo mondiale, ma questa situazione non pesa al vice campione del mondo 2019. Anzi, una minore pressione potrebbe giocare a suo favore nel breve termine. “Se i media non parlano di me, vuol dire che non vale la pena parlare di me in questo momento. Ecco perché non mi dispiace. Non ho una mania per l’attenzione – ha concluso Franky -, ho solo la mania per la velocità“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Le auto elettriche sono 3 volte più pericolose delle termiche: il dettaglio invisibile che le rende così

Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …

12 minuti ago

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

2 ore ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

5 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

6 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

8 ore ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

18 ore ago