Categories: Auto

Serena Williams e la sua Lincoln Navigator: la prossima sarà più grande

C’è un rapporto speciale tra Serena Williams, superstar del tennis femminile e la Lincoln: un rapporto tale che la casa automobilistica ha deciso di dedicarle un nuovo modello

Serena Williams, 40 anni compiuti a settembre, non ha ancora deciso che cosa farà da grande, quando deciderà di lasciare definitivamente il tennis. Ma di sicuro c’è un ruolo che le spetta di diritto.

Serena Williams accanto al suo ultimo modello di Lincoln Navigator (Lincoln Press Office)

Quello di testimonial della Lincoln. Il prestigioso marchio di lusso del gruppo Ford è legato ormai da anni al volto della tennista americana.

Serena Williams e la Lincoln

Un volto che vale una fortuna. Se è vero che Rafael Nadal è stato festeggiatissimo per il suo successo numero 21 nei tornei dello Slam a Melbourne, in occasione dell’ultimo Australian Open, va sottolineato che Serena Willams di titoli dello slam ne vanta addirittura 23, più di Nadal, uno solo in meno di Margaret Smith Court (24  successi).

Il sogno di Serena Willams è quello di poter vincere almeno un altro trofeo tra i quattro major. Le manca il Grande Slam, che ha sfiorato a più riprese inanellando quattro vittorie consecutive, ma non nell’anno solare.

Una testimonial di successo

Il rapporto tra Lincoln e Serena Williams festeggia quest’anno la sua quarta stagione. In precedenza la tennista era il volto della britannica Aston Martin alla quale si era prestata per alcuni spot destinati al mercato americano. Ma quando nel 2016 si presentò a Flushing Meadows guidando una Lincoln Navigator L dicendo “questa è mia, me la sono comprata” la Ford le chiese se volesse diventare testimonial della casa. Il suo spot pubblicitario diventò un tormentone nel 2017, trasmesso anche durante la finale del Superbowl. E da allora Serena viaggia solo ed esclusivamente in Lincoln.

La casa di Dearborn, acquistata dalla Ford ormai un secolo, ha rinnovato il suo contratto con Serena per un’altra stagione. E se lo scorso anno la tennista è stata vista su una colossale Navigator V6 da 400 cavalli, quest’anno a Flushing Meadows la ex numero #1 del mondo arriverà con un modello tutto nuovo, studiato appositamente per lei.

Serena Williams, da quattro anni testimonial della Lincoln (Lincoln Press Office)

Il Navigator più lussuoso del mondo

I designer della compagnia lo stanno predisponendo in questi giorni: color antracite, cerchi leggeri sovradimensionati, vano portaoggetti dedicato a trucco e rossetto, postazioni Internet touchscreen e maxischermo da 20.5 pollici. Praticamente un televisore. A bordo della sua Lincoln Navigator, Serena può concedere interviste video tranquillamente connessa con una telecamera HD, fare acquisti, discutere in riunione con la sua agenzia di marketing.

Assente a Melbourne Serena Williams sta recuperando da un infortunio al tendine del ginocchio. I tifosi la aspettano a Wimbledon dove lo scorso anno fu costretta a ritirarsi già al primo turno. Nel frattempo, con un montepremi di 95 milioni di dollari e un patrimonio personale, tra proprietà e liquidità che sfiora il miliardo di dollari, la ex numero #1 del mondo, attualmente #241 del ranking mondiale, può anche prendersela comoda.

Stefano Benzi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 mesi ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 mesi ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 mesi ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago