Formula 1

F1 GP Australia, Leclerc vuole battere Verstappen: “Servirà furbizia”

Leclerc è carico per il GP in Australia, però sa che Red Bull sarà difficile da battere: servirà anche astuzia per vincere.

Charles Leclerc è arrivato a Melbourne da leader della classifica generale della Formula 1. La vittoria in Bahrain e il secondo posto in Arabia Saudita, con annessi giri veloci in gara, gli hanno permesso di accumulare un bottino di 45 punti.

Charles Leclerc (Ansa Foto)

Il pilota 24enne in Australia spera di essere nuovamente competitivo per poter vincere. La Ferrari sarà praticamente la stessa vista a Sakhir e Jeddah, senza aggiornamenti particolari, e dovrebbe bastare per risalire di nuovo sul podio.

La minaccia più grande è la Red Bull, vincente con Max Verstappen nell’ultimo gran premio e desiderosa di trionfare anche ad Albert Park per migliorare la situazione in classifica. Oltre al campione in carica della F1, anche il suo compagno Sergio Perez va tenuto d’occhio dopo la pole in Arabia Saudita e la buona gara che stava conducendo prima della virtual safety car. L’altro ferrarista, Carlos Sainz, può essere un alleato del monegasco.

F1 GP Australia 2022, Leclerc e Sainz vedono la Red Bull favorita

Charles Leclerc e Mattia Binotto (Ansa Foto)

Leclerc in un’intervista concessa al sito ufficiale della Formula 1 ha sottolineato quanto sia importante essere intelligenti nel gestire la gara a Melbourne, dove ci saranno ben quattro zone DRS: “La strategia con il DRS sarà importante come nelle altre gare. Gareggiare in maniera intelligente farà una grande differenza. Con la debolezza che abbiamo rispetto alla Red Bull sui rettilinei dobbiamo cercare di giocare in maniera furba”.

Nelle prime gare la Red Bull è apparsa più forte della Ferrari sul dritto, il motore Honda sembra più performante in termini di velocità massima. Da capire, comunque, quanto la scuderia di Maranello abbia prediletto un assetto più carico a livello aerodinamico e quanto ciò abbia poi inciso in rettilineo. Forse la power unit modenese non è stata ancora pienamente sfruttata.

Leclerc, comunque, avrebbe preferito la vecchia pista a quella nuova modificata: “Il vecchio layout sarebbe stato più adatto a noi, ma cercheremo di massimizzare tutto in questo weekend. Speriamo che Imola ci si adatti un po’ meglio”.

Il pilota monegasco cita Imola, che è il prossimo appuntamento in calendario (22-24 aprile) e che possiede circuito decisamente diverso da quello di Melbourne. Lì la Ferrari dovrebbe essere avvantaggiata, visto che c’è solo un lungo rettilineo.

Anche Sainz, come Leclerc, vede una Red Bull che potrebbe essere favorita in Australia: “Siamo andati bene finora, però a Jeddah la Red Bull è stata migliore come velocità massima. Qui ci sono dei lunghi rettilinei e forse sono più avvantaggiati, ma penso che possiamo comunque fare bene”. Carlos è determinato a conquistare un buon risultato e nel team tutti lavorano nella stessa direzione.

Matteo Bellan

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago