Fuori Giri

KPF, il monopattino disegnato da Pininfarina: velocità, autonomia e prezzo

Pininfarina e Platum hanno svelato il KPF Argento, il monopattino elettrico realizzato in collaborazione dalle due aziende.

Da anni, Pininfarina è uno dei maggiori esponenti del mondo del design per le sue opere che hanno contribuito ad accrescere non solo la sua fama ma anche quella dei marchi con cui ha collaborato.

(Pininfarina media press)

L’ultima partnership la vede coinvolta in un progetto di micro-mobilità sostenibile urbana con Platum, marchio del settore di MT Distribution, società leader nel campo delle soluzioni di e-mobility.

Si tratta del KPF Argento, il monopattino elettrico che dà il via alla realizzazione di una famiglia di prodotti ideati specificatamente per la mobilità urbana, comprensiva anche di biciclette e bici pieghevoli tutti al 100% elettrici. La prima bici della gamma sarà lanciata sul mercato prossimamente nel corso del 2022.

Pininfarina, le caratteristiche del monopattino elettrico KPF Argento

(Pininfarina media press)

Tra i valori più importanti di Pininfarina figura, per l’appunto, la sostenibilità, nonché l’attenzione all’ecologia dimostrata tramite importanti investimenti in innovazioni che l’hanno portata a realizzare vari tipi di veicoli elettrici fin dal 1978.

KPF si distingue per la sua tecnologia ed ergonomia, costruita con componenti di alta qualità che assicurano all’utente un elevato livello di comfort. Il design spicca per dinamicità ed eleganza, con particolare attenzione alla funzionalità e alla capacità di essere trasportato.

La pedana misura 83,5 cm, dando quindi ampio margine di spazio per i movimenti del conducente. Le sospensioni sono nascoste e l’autonomia massima è di 40 km. Il telaio è realizzato in alluminio, progettato appositamente per sostenere le tre diverse modalità di guida: eco, per la guida in aree pedonali e con velocità limitata a 6 km/h; normal, che raggiunge i 20 km/h; sport, che arriva a toccare una velocità di punta di 25 km/h e quindi più adatta in contesti aperti e liberi da ostacoli.

Le ruote misurano 10 pollici e prevedono pneumatici con camera d’aria, che attutiscono i colpi derivati dalle eventuali irregolarità della strada, offrendo una maggiore stabilità di guida. Il display include tachimetro, stato di carica del mezzo e distanza percorsa – totale e della singola sessione. Presenti anche fari a Led che oltre a fungere un ruolo di sicurezza, ne sono altresì un tratto distintivo del monopattino.

KPF è disponibile in due versioni, una senza frecce e una con, nella colorazione Argento brillante, con dettagli turchesi presenti sulla pedana. Già in commercio, il prezzo di partenza è di 599 euro.

(Pininfarina media press)
Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

2 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

5 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

6 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

8 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

18 ore ago

Dacia, allerta massima per i possessori: devono correre nei centri specializzati

Renault e Dacia fanno i conti con un problema. Dai retta al richiamo, prima che…

24 ore ago