Auto

Guidi l’Auto in questo modo: rischi una multa notevole, l’abitudine da evitare

Un’abitudine molto comune alla guida specie con la bella stagione può farci prendere una multa. Non sembra vero ma è tutto previsto nel Codice della strada

Ci sono norme del Codice della Strada che spesso sono ignote ai più. Solo gli esperti della materia sanno che diversi divieti (e relative sanzioni) spesso sono a dir poco curiosi e inconsueti. Ad esempio, non tutti sanno che guidare l’auto con il braccio fuori dal finestrino, oppure il classico gomito appoggiato alla portiera col vetro abbassato, è vietato dalla legge.

Guidi l’Auto in questo modo: rischi una multa notevole, l’abitudine da evitare (Ansa)

Si tratta di un’abitudine molto consueta e di un gesto tutto sommato spontaneo. Soprattutto in estate, quando fa caldo e non si utilizza l’aria condizionata in auto. Apparentemente è un atto naturale, fatto per una maggiore comodità. Soprattutto, sembra un gesto assolutamente innocuo. Invece è vietato dalla legge, che prevede una sanzione anche piuttosto salata. Guidare col braccio fuori dal finestrino è vietato, sia in città che nelle strade extra urbane.

L’articolo che impone questo divieto è il 141, che al comma 2 dice: “Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio mezzo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizioni di sicurezza, specialmente l’arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile”.

Braccio fuori dal finestrino: una distrazione che può costare caro

(Ansa)

Ecco il significato della normativa: in sostanza guidare con il braccio appoggiato al finestrino non permette di avere entrambe le mani sul volante. Da qui si creano le condizioni di scarsa sicurezza, e di conseguenza scatta la sanzione. In caso di una manovra urgente, avere il braccio appoggiato alla portiera non consente di indirizzare rapidamente il volante. Un po’ lo stesso concetto di guidare con il telefono in mano, oppure poggiato all’orecchio. Una pessima abitudine che il Codice della Strada punisce severamente.

Nel caso delle multe per il braccio fuori dal finestrino, si va da un minimo di 42 euro fino a un massimo di 173 euro. La quantità della sanzione dipenderà dalla discrezione di chi effettua il controllo e dal grado di pericolosità della situazione. Salvo sanzioni accessorie o episodi gravi (incidenti causati etc) non è prevista la decurtazione di punti patente.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago