Moto

Una Vespa interamente modificata: gli effetti speciali (e irripetibili) sulla livrea

Una Vespa in grado di viaggiare letteralmente ovunque quella protagonista di un film del 1967. Le modifiche sono importanti.

La Vespa è uno dei simboli dell’Italia dei motori, diventata ben presto un’icona mondiale. Infatti, sin dal suo primo debutto avvenuto ormai 75 anni fa, è stata capace di raccogliere consensi intorno a sé in tutto il mondo, in virtù del suo design e delle sue caratteristiche originali e innovative.

Vespa (Ansa Foto)

Negli anni, poi, Piaggio ha saputo rinnovarla costantemente, tra nuovi modelli ed edizioni speciali che anche a distanza di decenni sono tuttora ricercati dai collezionisti più appassionati.

Parallelamente, però, la stessa Casa di Pontedera ha collaborato con numerosi registi non solo per la fornitura di scooter da utilizzare nei vari film che la vedono come protagonista, ma anche nella realizzazione di esemplari unici e irripetibili, proprio come la Vespa Alpha, un veicolo da… agente segreto.

Vespa Alpha, le caratteristiche sono da 007

La Vespa Alpha (Ansa Foto)

Protagonista nel film “Dick Smart, Agente 2007“, questa Vespa presenta un look totalmente stravolto a causa delle sua varie funzionalità che lo rendono, per l’appunto, il mezzo ideale per un agente segreto.

Ad un primo sguardo, l’aspetto che colpisce maggiormente è la presenza di una grande elica, di quelle che si vedono sugli elicotteri tradizionali. Inoltre, il design, molto aerodinamico e affusolato, ricorda più quello di un prototipo di Moto estremamente veloce. Presente anche una coda, quasi un timone, e un’altra elica più piccola al posteriore, che possono essere coperte da una parte removibile.

Bene, si trattano tutte di caratteristiche che non sono state messe lì per caso. Infatti, nel film, la Vespa Alpha è stata in grado di viaggiare a gran velocità su strada, di navigare e immergersi in acqua e persino di volare in aria, permettendo, quindi, a Dick Smart, lo 007 interpretato da Richard Wyler, di inseguire e acciuffare i criminali in qualsiasi circostanza esso si trovasse durante le riprese.

Per realizzarla, la Piaggio è partita da una Vespa 180 Super Sport, su cui vi è intervenuta con le varie modifiche collaborando con l’azienda inglese Alpha Willis. Il motore è un monocilindrico a due tempi di cilindrata da 181,145 cc e consente una velocità massima di 105 km/h.

Oggi la Vespa Alpha è esposta al Museo Piaggio di Pontedera, dove è possibile ammirarla da ogni prospettiva. Certo, non vola e non naviga nella realtà, ma si tratta comunque di un pezzo unico che è parte integrante della storia del marchio motociclistico italiano.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago