Auto

Viaggiare in Auto senza un documento può costare caro: la multa prevista

Documenti auto: la dimenticanza che può costare molto caro. È fondamentale che uno di questi documenti sia portato sempre con sé

Spesso un automobilista dà molte cose per scontate. Ad esempio, avere i documenti della propria auto con sé. Capita che questi non vengano usati per molto tempo, e spesso si dimentica dove sono finiti.

Documenti Auto, dimenticarli è assai rischioso: la multa è ingente (Ansa)

Ci riferiamo in particolare al libretto di circolazione oppure all’attestato di assicurazione, anch’esso importante. C’è chi preferisce lasciarli in auto, magari in un luogo più nascosto come il baule posteriore, oppure nel classico cruscotto, con tutti i rischi del caso. In caso di furto, infatti, si “consegna” l’auto ai ladri con tanto di libretto, rendendo di fatto molto complesse le operazioni di ritrovamento. Altri, invece, preferiscono tenere i documenti con sé, ma anche questa soluzione è pericolosa. E’ facile, infatti, dimenticarli altrove o perderli.

Documenti Auto, dimenticarli è assai rischioso: le multe sono ingenti

(Ansa)

Al di là delle varie scelte di custodia, avere con sé, quando si viaggia in auto, il libretto di circolazione del veicolo è fondamentale. In caso di controlli di polizia, infatti, qualora non venga mostrato questo documento (ricordiamo che deve essere originale, non in fotocopia) si rischia una multa che va dai 42 e arriva fino a 173 euro. Nei casi più gravi si va dai 431 fino al massimo di 1.734 euro.

Una “dimenticanza”,  quell’assenza del libretto che non ne esclude tuttavia il possesso nella maggior parte dei casi. Per questo motivo, può essere avviata un’ulteriore procedura di controllo. L’automobilista  sprovvisto di libretto ha pochi giorni di tempo per portarlo in visione agli uffici di polizia preposti. La multa più salata scatta per chi non completa questa operazione. Lo stesso vale per il “Duc”, che è il nuovo documento che unisce libretto di circolazione e certificato di proprietà. E’ arrivato nel 2021, e significa “Documento Unico di circolazione”. Legalmente ha lo stesso valore del libretto di circolazione.

Smarrimento del libretto, cosa bisogna fare

La perdita o il furto del libretto di circolazione del veicolo impone al proprietario dello stesso la denuncia presso gli organi di polizia competenti. In questo caso sarà rilasciato un permesso di circolazione provvisorio, in attesa della consegna di un altro nuovo ed originale.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago