Auto

Ferrari, c’è la conferma ufficiale: interessate Auto in tutto il mondo

L’annuncio ufficiale della casa automobilistica di Maranello che riguarda migliaia di esemplari di auto: cosa è accaduto

La Ferrari ha confermato la notizia lanciata da Bloomberg e che riguarda l’intero mercato Mondiale. Problema ai freni per alcuni esemplari usciti dalla casa automobilistica di Maranello che riguarda modelli esportati in Cina, ma non soltanto.

Ferrari © Ansa

Come confermato da Maranello saranno migliaia le vetture richiamate per un problema all’impianto frenante. Il richiamo riguarda automobili prodotte a cavallo tra il 2010 e il 2019. Entrando nel dettaglio, soltanto per la Cina, saranno 2.222 le Ferrari sottoposte alla verifica del caso: si tratta dei modelli 458 e 488. In particolare, a partire dal 30 maggio saranno richiamate: Ferrari 458 Italia, Ferrari 458 Speciale e poi ancora 458 Speciale A, 458 Spider, 488 Gtb e 488 Spider, tutte prodotte tra il 2 marzo 2010 e il 12 marzo 2019.

Come detto la stessa Ferrari ha confermato il richiamo spiegando che è dovuto ad una possibile perdita di liquido dai freni. Come si legge nella nota pubblicata da Ferrari International Trading (Shanghai), nei veicoli coperti dal richiamo, c’è la possibilità che si verifichino perdite di liquido dei freni con possibile riduzione delle prestazioni di frenata o guasti ai freni”.

Ferrari, richiamo per oltre duemila vetture

Cavallino Rampante © Ansa

Come spiegato in precedenza, la Ferrari ha confermato il richiamo e ha anche individuato il problema: “Il benessere e la sicurezza dei nostri clienti sono la nostra priorità – ha affermato un portavoce della casa automobilistica italiana –. Operiamo secondo rigorose linee guida di sicurezza e protezione per garantire che i sistemi e le procedure corrette siano sempre in atto“.

L’intervento di richiamo sarà ovviamente gratuito per i clienti: la causa del problema è stata individuata nel tappo del serbatoio del liquido dei freni. Come appurato dalla Ferrari, il tappo potrebbe non sfiatare in maniera corretta e quindi potrebbe andarsi a creare un vuoto nel serbatoio. Nell’intervento previsto per gli oltre duemila modelli che saranno richiamati, non sarà soltanto sostituito il tappo ma ci sarà anche un aggiornamento del messaggio di avviso previsto quando il liquido dei freni scende ad un livello troppo basso. I veicoli coinvolti, come già accennato, non riguardano soltanto il mercato cinese.

Bruno De Santis

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago