Auto

Una pessima abitudine in Auto punita severamente: la multa è stata aumentata di molto

Le multe per il divieto di sosta disabili sono più alte: incivili avvisati. Si va dai 168 a 672 euro di sanzione, mentre i punti tolti passano da 2 a 6

Parcheggiare l’auto in divieto di sosta è sempre un grave errore, e il codice della strada non perdona. Non si tratta solo di un modo per evitare costose multe, ma anche un comportamento civile. L’auto parcheggiata dove non è previsto crea disagi e spesso pericoli. Quando la sosta illegale impedisce alle persone diversamente abili di muoversi, allora la cattiva abitudine assume un grado di gravità ancora più alto.

Una pessima abitudine può costare cara: la multa è salata e inevitabile (Ansa)

Mancanza di rispetto e segno di inciviltà, che il codice della strada ha deciso di sanzionare in modo più severo a partire dal 2022. Si parte dalla norma del D.P.R. 495/1992 e del D.P.R. 151/2012, che riconoscono ai disabili uno spazio di sosta esclusivo e personalizzato. Di solito, si delimitano queste aree con una segnaletica orizzontale di colore giallo. Chiaramente, può sostare nelle aree autorizzate solo chi è munito di regolare contrassegno.

Ad esempio, le persone invalide con capacità di deambulazione impedita o ridotta, oppure ai non vedenti. Per quanto riguarda il divieto di sosta in queste aree, la materia è contenuta nell’articolo 188 del Codice della Strada. Si tratta di una norma che è stata modificata 12 volte negli ultimi 25 anni. L’ultimo aggiornamento è arrivato di recente, e tra le novità più importanti c’è che ogni area per la sosta degli invalidi deve essere allestita in maniera precisa e chiara.

Parcheggiare nelle aree per disabili: una cattiva abitudine che può portare guai

(Ansa)

Sia in termini di segnaletica, sia in termini di strutture, dove necessario. Chi non adempirà a questi obblighi andrà incontro a una sanzione. Invece, per quanto riguarda gli incivili che parcheggiano togliendo lo spazio ai disabili, le sanzioni possono essere fatte sia dalla polizia locale (ma anche tutte le altre forze dell’ordine) non solo per chi occupa specificatamente quei posti, ma anche per chi parcheggia nelle vicinanze e di conseguenza ne impedisce l’accesso. Ecco perché la multa arriva anche ai veicoli che sono parcheggiati nei pressi dello scivolo dei marciapiedi, che sono utilizzate dalle persone in carrozzina. Le sanzioni sono descritte nell’articolo 188 del Codice della Strada.

Si tratta di multe decisamente salate: si va da un minimo di 168 euro a 672 euro. Sanzioni aumentate nell’ultima modifica al codice della strada: di fatto quasi raddoppiate. In più è prevista la decurtazione di 6 punti dalla patente. Ma non finisce qui, perché questa pessima abitudine rischia di avere conseguenze anche nel penale. La sentenza 17794 del 07/04/20172 della Corte di Cassazione ha decretato che che parcheggiare sullo spazio riservato al soggetto disabile comporta gli estremi del reato di violenza privata. Per questo motivo chi commette questo errore rischia anche una denuncia.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago