Moto GP

Suppo, la scelta di Suzuki non lo abbatte: fissato un obiettivo ambizioso

L’abbandono della MotoGP da parte della Suzuki scuote il paddock: Suppo da team manager è rimasto molto sorpreso, ma affronta la situazione.

Dopo settimane di indiscrezioni, finalmente la Suzuki ha fatto chiarezza sul suo futuro in MotoGP. Ha confermato la volontà di lasciare il campionato a fine 2022 e che ci sono ancora discussioni in corso con Dorna Sports, società organizzatrice del Motomondiale.

Livio Suppo (foto Suzuki Racing)

La casa di Hamamatsu aveva firmato un accordo per correre nella classe regina fino al 2026, ma la situazione economica generale e la voglia di concentrarsi in altri ambiti l’hanno spinta a lasciare un’altra volta.

Un abbandono che non può avvenire senza conseguenze, probabilmente dovrà essere pagata una penale. Da vedere cosa ne sarà del futuro delle persone che lavorano nel team, già alla ricerca di una sistemazione per il 2023. Al lavoro anche i manager dei piloti Joan Mir e Alex Rins, che vogliono garantirsi un buon posto nella griglia MotoGP.

MotoGP, Suzuki non scoraggia Suppo: c’è ancora voglia di vincere

Tra coloro che sono rimasti maggiormente sorpresi dalla decisione della Suzuki c’è sicuramente Livio Suppo, ingaggiato come team manager a febbraio 2022 e ritrovatosi in una situazione completamente inaspettata. Aveva accettato di tornare in MotoGP perché convinto dal progetto, ma ignorava completamente cosa sarebbe successo nei mesi successivi.

Suppo in un’intervista concessa a Sky Sport ha dichiarato che, nonostante scelta fatta dai vertici della casa di Hamamatsu, il focus è sul cercare di vincere: “Certe decisioni ormai sono state prese e dobbiamo rimanere concentrati. La nostra missione resta quella di vincere il Mondiale. Ce la metteremo tutta, abbiamo una moto competitiva e due piloti forti”.

A Suppo è stato anche domandato se l’attuale gruppo di lavoro possa diventare un team privato: “Sicuramente questo gruppo è fantastico e ben organizzato. È un peccato che non possa continuare, ma vedremo cosa riusciremo a inventarci. La nostra priorità ora è far funzionare le cose e provare a vincere il mondiale, salutando la MotoGP in maniera particolare”.

Il manager piemontese è ovviamente dispiaciuto per quanto hanno deciso i piani alti dell’azienda, però non può farci nulla. L’unica cosa è lavorare al massimo per tentare di conquistare il titolo mondiale MotoGP un’altra volta. Dopo aver trionfato con Ducati e Honda, gli piacerebbe riuscirci anche con la Suzuki e in una situazione particolare.

La moto è competitiva e lo sono anche i piloti. Chiaramente lavorare sapendo che a fine anno il marchio giapponese lascerà la MotoGP rischia di togliere qualcosa alla squadra, ma toccherà a Suppo tenere alto il livello di concentrazione di tutti i suoi uomini.

Matteo Bellan

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

4 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 settimana ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 settimana ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 settimana ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago