Moto GP

Bagnaia, che critica ai rivali: “Non è una bella situazione”

Pecco Bagnaia solleva qualche critica al termine delle prove libere di Le Mans. Un argomento discusso anche in Safety Commission.

Nel week-end di Le Mans si solleva un altro dibattito che in realtà va avanti da tempo. Molti piloti non riescono a fare il time attack a causa delle bandiere gialle o del traffico in pista. A volte capita che alcuni piloti si pongano in traiettoria a bassa velocità ostacolando i rivali che arrivano spediti dalle retrovie. Un problema su cui si continua a parlare in Safety Commission senza trovare una soluzione.

Pecco Bagnaia (foto Ansa)

Al termine del venerdì di prove libere in Francia il vice campione Pecco Bagnaia ha affrontato l’argomento con la sua solita diplomazia. Se ne era parlato già a Jerez “perchè sta cominciando a diventare ridicolo. Ma ci rispondono che potrebbe essere un’arma a doppio taglio, visto che potrebbe penalizzare anche te se rallenti. A ben riflettere coloro che rallentano sono sempre gli stessi“, sottolinea il pilota della VR46 Riders Academy.

Bagnaia e Quartararo contro certi avversari

Francesco Bagnaia (Ansa Foto)

Un tema legato a quelle delle scie, perché spesso si ritrovano dei piloti quasi fermi in pista che aspettano il traino dei più veloci. Di recente sono nate dei dibattiti a distanza, ad esempio, tra Aleix Espargarò e i fratelli Alex e Marc Marquez. Nel venerdì di prove libere Pecco Bagnaia si è ritrovato a rallentare per lo sventolare di una bandiera gialla, girandosi indietro ha trovato altri sei piloti dietro di lui che facevano la stessa cosa, “facendo finta di niente e girandosi tutti indietro. Non è una bella situazione per la MotoGP“.

Alcuni pensano all’idea di una Superpole con una sola moto alla volta in pista, ma Bagnaia non concorda su questa soluzione e confida nel buon senso di tutti i piloti del Mondiale per arrivare ad un accordo senza stravolgimenti: “Siamo grandi e maturi per sistemare una situazione che in questo momento sta sfuggendo di mano“.

Anche il campione della Yamaha Fabio Quartararo ha sollevato questa questione dinanzi ai media. “E’ qualcosa di difficile da risolvere. Di solito c’è una regola che ti penalizza se rallenti troppo in un dato settore, ma non l’ho mai vista applicare, se non a Jack Miller in Argentina per aver ostacolato il mio giro. Penso che le penalità debbano essere applicate in modo più intransigente. E non solo nelle qualifiche, ma anche nelle prove libere.”

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 settimana ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 settimana ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 settimana ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago