Auto

Roberto Baggio, la sua Auto preferita è un’icona: che binomio

Roberto Baggio conduce una vita serena nella sua tenuta nei pressi di Vicenza e quando si sposta lo fa sempre al volante di un’Auto iconica.

Una vita trascorsa sui rettangoli verdi di gioco a disegnare calcio, il Pallone d’Oro nel 1993, oltre 200 gol in carriera e tanti, troppi, infortuni. Questa in pochi punti la carriera di uno dei più grandi calciatori italiani di sempre, Roberto Baggio. Nonostante quel rigore sbagliato ai Mondiali del ’94, è rimasto nel cuore dei tifosi italiani per via del suo essere campione dentro e fuori dal campo, con un’umiltà quasi unica per un giocatore della sua fama.

Roberto Baggio (La Presse)

Una virtù, questa, che ha sempre mantenuto dentro di sé prima e dopo il ritiro dal calcio giocato. E una foto scattata dalla figlia Valentina e condivisa sui social due anni fa lo dimostra ampiamente: a lavorare nei campi della sua tenuta sulle colline di Vicenza sempre al volante di una vecchia Fiat Panda 4×4.

Avrebbe potuto scegliere qualsiasi mezzo di lavoro, ma lui no, ha preferito la versatilità e la robustezza di un grande classico italiano, scatenando le reazioni, positive, di tutti i suoi fan che anche se non lo vedono tutti i giorni alla tv lo ricordano sempre con grande affetto.

Ed è anche questo forse uno dei motivi per cui Alessandro Cattelan gli ha dedicato il primo episodio della sua serie Netflix “Alessandro Cattelan: Una Semplice Domanda”.

Roberto Baggio e la Panda 4×4, Cattelan: “È stato come salire sulla Batmobile”

In quest’occasione, Cattelan è stato accolto dal fuoriclasse vicentino a bordo della Panda, per un viaggio tra ricordi e aneddoti di vario tipo che raccontano la vita di Baggio. In particolare, lo stesso protagonista della serie ha così commentato la sua esperienza sulla Fiat, paragonandola a due celebri veicoli del grande schermo: “Mi ha portato in giro per la sua tenuta in mezzo ai boschi – afferma –. È stato come salire sulla Batmobile, su un mezzo di trasporto di un supereroe, o sulla DeLorean di Ritorno al Futuro“. Per il conduttore, in definitiva, la Panda 4×4 dell’ex giocatore “è un’istituzione, un simbolo“.

Simbolo, verrebbe da dire, della personalità di Baggio, genuina e semplice. Un po’ come la stessa Panda che da anni domina il mercato proprio in virtù delle sue caratteristiche di utilitaria versatile, pratica ed economica, nonostante abbia subito diverse modifiche rispetto al modello acquistato dal Divin Codino. Insomma, un’icona del calcio nostrano e un’icona dell’automobilismo, letteralmente, inseparabili.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago