Auto

Concorso d’Eleganza Villa d’Este: Bugatti 57S premiata all’evento per Auto Storiche

“Best of Show”: la Bugatti 57 S vince il Trofeo BMW Group al Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2022. La francese eletta l’auto più bella della kermesse

La Bugatti 57S grande regina nel finale del tradizionale concorso di bellezza per auto storiche a Villa d’Este. Sulle rive del Lago di Como, la giuria internazionale di esperti ha scelto la Bugatti 57 S come vincitrice assoluta del concorso. Il festival di tre giorni dell’eleganza e della bellezza senza tempo su quattro ruote delizia gli appassionati di auto d’epoca con un’accurata selezione di veicoli e nuove affascinanti presentazioni.

Bugatti 57S regina al Trofeo Bmw Group del Concorso d’Eleganza Villa d’Este (press)

L’edizione della storica kermesse si è svolta nella consueta location di Cernobbio: trionfa la sportiva francese, che si aggiudica il premio “Bmw Group Best of Show”. Quello dell’auto più elegante. Il presidente della giuria, Lorenzo Ramacciotti, ha ufficializzato la scelta dopo un’attenta valutazione. L’auto vincitrice è del 1937: la 57 in concorso aveva un allestimento più sportivo (da qui la denominazione “S”). Un motore da 8 cilindri 3.2 e una carrozzeria accorciata e performante. Fu realizzata dal carrozziere francese Vanvooren, che si ispirava alle linee del movimento culturale e artistico Art Déco. “L’eleganza differenzia il nostro concorso dagli altri.

Concorso d’Eleganza a Villa d’Este: trionfa la Bugatti 57S

Si tratta di  un criterio di selezione che ha concesso a questo concorso di diventare il più importante e ambita al mondo”, ha spiegato a Corriere Motori Lorenzo Ramaciotti, già capo del design di Pininfarina e del gruppo Fiat Chrysler. La 57 S di Andrew Pisker è stata scelta come vincitrice  tra una cinquantina di rivali. In rassegna c’erano vetture tra le più prestigiose e importanti. Grande valore storico, ma anche economico: alcune di queste (e la vincitrice non fa eccezione) valgono milioni. Sono 7 le classi di divisione tematica delle vetture in esposizione nell’edizione 2022.

Una di queste era dedicata soltanto a Bmw M, il reparto di sportive del costruttore tedesco, che era anche partner dell’evento. Passerella anche per Ferrari: la casa italiana che ha avuto una classe dedicata per celebrare i suoi 75 anni. Otto i modelli in gara: tra questi la mitica 365 P Berlinetta Speciale Tre Posti del 1966. Si tratta di uno dei due modelli appartenuti direttamente a Gianni Agnelli e Luigi Chinetti, l’imprenditore noto per aver iniziato l’importazione delle Ferrari negli Stati Uniti.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

17 ore ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

20 ore ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

22 ore ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

4 giorni ago