Auto

Ferrari e Maserati, una collezione all’asta: c’è una Rossa che vale un patrimonio

All’asta molti esemplari della collezione di Auto di Oscar Davis: dalle Ferrari alle Bugatti, passando per Maserati e BMW, modelli dal valore stellare

Una collezione dal valore stellare è quella che sarà messa all’asta da RM Sotheby’s dal 19 al 20 agosto in occasione della Monterey Car Week in California. Parliamo delle Auto che fanno parte della collezione di Oscar Davis, deceduto nello scorso mese di febbraio.

BMW 328 (Ansa Foto)

Una collezione da sogno che comprende alcune delle vetture più belle di sempre e il cui valore tocca i 100 milioni di dollari. Dalle Ferrari alle Bugatti, passando per Maserati, BMW e Lancia, all’asta finiscono alcuni degli esemplari più iconici degli ultimi decenni. Qualche esempio che può far ingolosire ricchi collezionisti alla ricerca di un modo per rendere più prestigioso il proprio garage.

Ecco una Talbot-Lago T150-C SS Teardrop Coupe del 1938 di Figoni et Falaschi: un’auto il cui valore è stimato tra gli 8 e i 10 milioni di dollari. Stima addirittura più alta per la Ferrari 375MM Spider del 1953 che vale tra i 10 e i 12 milioni di dollari. Tra i 10 e i 13 milioni, invece, è stimata la Maserati 450S Spider, la più costosa di tutte.

All’asta la collezione di Auto di Oscar Davis: che prezzi

Una Maserati a6 © Ansa

Altra vettura del tridente all’asta è la A6G/54 2000 Spyder con un valore stimato tra i 4 e i 5 milioni di dollari. Una collezione realizzata nel corso degli anni, con vetture mantenute in perfette condizioni da Oscar Davis. Tornando ai modelli che saranno messi all’asta a agosto troviamo anche una Bmw 328 Mille Mille Bugelfalte del 1937: si tratta del modello che trionfo alle Mille Miglia e che ha una valutazione stimata tra i 9 e i 10 milioni di dollari.

Ancora una MW 507 Roadster del 1959, vettura prodotta in circa 250 esemplari: il valore si attesa intorno ai due milioni di dollari (tra i 2,2 e i 2,6). Ma il ‘tesoro’ di Davis comprende anche altri gioielli dell’industria automobilistica. Ecco quindi una Lancia Astura Cabriolet Series III del 1936, dal valore di 2 milioni di dollari e una Bugatti Type 43A Roadster by Lavocat et Marsaud del 1928.

Infine, da segnalare anche la presenza di una Maserati A6 del 1954, nella variante ‘G’. La valutazione stimata per questo modello si aggira tra i 4 e i 5 milioni di dollari. L’appuntamento è ad agosto quando i collezionisti potranno sfidarsi per alcuni dei gioielli della collezione Davis.

Bruno De Santis

Recent Posts

Le auto elettriche sono 3 volte più pericolose delle termiche: il dettaglio invisibile che le rende così

Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …

2 ore ago

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

4 ore ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

7 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

8 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

10 ore ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

20 ore ago