Auto

Auto, attenzione a una tipica abitudine estiva: è vietata, la multa è ingente

Sporgere le mani o la testa fuori dal finestrino dell’auto è vietato. Si tratta di una tipica abitudine estiva che può costare una multa molto cara

È arrivata l’estate e con essa il gran caldo. A meno che non si usi l’aria condizionata, in auto è normale aprire i finestrini durante la marcia. Contemporaneamente viene spontaneo mettere una mano fuori o sporgere il braccio per rinfrescarsi. Un gesto molto comune che in realtà non andrebbe fatto.

Auto, una tipica abitudine estiva è vietatissima: la multa costa caro (Ansa)

Esiste un articolo del codice della strada (il numero 169 terzo comma) che vieta espressamente al conducente e ai passeggeri di “determinare sporgenze dalla sagoma trasversale del veicolo”. In sostanza è vietato sporgere le mani o la testa fuori dal finestrino. E la multa è decisamente salata, visto che si parte dagli 85 euro fino a 338 euro di sanzione. Il codice parla chiaro: per questo, seguendo la norma, è vietato anche guidare con il gomito poggiato sul bordo del finestrino aperto, o lasciare il braccio fuori durante la guida. Si tratta di un modo di condurre l’auto piuttosto “rilassato”, che è sempre vietato dalla legge. Il motivo è che il codice impone di tenere sempre entrambe le mani sul volante. Il secondo è che questa cattiva abitudine viola la norma specifica.

Auto, la tipica abitudine estiva nasconde un’insidia: la multa è salatissima

Ecco perché si va incontro alla multa sempre. Ovviamente il divieto vale anche per i minori. Ad esempio quando i bambini tengono il braccio completamente fuori il finestrino per gioco. In questo caso la sanzione è addebitata ai genitori o al conducente dell’auto. Tra l’altro, la legge è severa anche per un altro motivo: se il braccio fuori dall’abitacolo dovesse comportare incidenti (ad esempio colpire un pedone o un ciclista) si configurerebbe il reato di lesioni colpose, anche se si tratta di un semplice gesto imprudente.

(Ansa)

Lo stesso articolo del codice prevede anche il divieto dei passeggeri di ostacolare oppure infastidire la guida del conducente. In questo caso l’articolo 169 stabilisce che “Tutti i passeggeri dei veicoli a motore devono prendere posto in modo da non limitare la libertà di movimento del conducente e da non impedirgli la visibilità”.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

9 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

15 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

17 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

20 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

21 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

23 ore ago