Moto GP

Bastianini pronto per il riscatto con una certezza: “Ora non ci interessa”

Amarezza per Enea Bastianini al Mugello: il pilota del team Gresini Racing rimedia uno zero pesante per il morale.

Enea Bastianini lascia il Mugello con dissapore dopo la caduta rimediata al 14° giro del GP d’Italia. Tanti alti e bassi per il pilota romagnolo del team Gresini reduce dalla vittoria di Le Mans, la terza dall’inizio del Mondiale. Ma la sua tabella di marcia se venisse stilizzata sotto forma di grafico darebbe vita a delle montagne russe: tre successi, due cadute e nessuna top-7 nelle prime otto gare.

Enea Bastianini (foto LaPresse)

Bisogna lavorare sia sulla mente che sulla moto per dare l’ultimo tocco vincente ad un pilota dal talento pure ma a cui manca ancora qualcosa. “Ci dovremo lavorare, ma qui sarebbe stato di certo un alto perché riuscivo a essere forte e spingere molto bene. Peccato“, ha ammesso nel post gara del Mugello. Cadere davanti al pubblico di casa è una botta a livello psicologico, ma fra pochi giorni potrà già riscattarsi a Barcellona.

Bastianini al Montmelò per il riscatto

Enea Bastianini (foto Ansa)

Enea Bastianini è ancora terzo in classifica iridata, anche se la vetta si allunga a +28, con un Fabio Quartararo che sta dimostrando di essere non solo tra i più veloci, ma soprattutto il più costante. “Sono ancora terzo in campionato, ma non è la classifica che mi interessa in questo momento“, ha detto il ‘Bestia’ davanti ai media. “È uno zero che mi pesa per il morale, non per la classifica“.

A lungo in lotta con Johann Zarco, è riuscito a superarlo, ma poco dopo la caduta che ha mandato in frantumi il sogno di salire sul podio al Mugello, una pista che non gli ha mai portato bene in carriera. “La scelta della gomma morbida al posteriore è stata quella giusta perché mi dava più velocità e percorrenza: Bagnaia era più veloce di me, ma il podio era un obiettivo possibile“.

Complice della caduta la scia della Aprilia RS-GP di Aleix Espargarò che lo ha risucchiato, poi Enea Bastianini ha frenato tardi e gli si è chiuso l’anteriore della sua Ducati GP21. “È stato un fine settimana difficile, con temperature più fresche le condizioni in gara erano differenti: sono partito indietro, sapevo di poter recuperare, ma credevo che sarebbe stato più semplice. Il pilota del team Gresini si prepara alla prossima tappa del Montmelò: Impariamo da questi errori e cerchiamo di non commetterli più”.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 mese ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 mese ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 mese ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 mese ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 mese ago