Moto GP

Quartararo, idee chiare: sono due i suoi principali avversari

Fabio Quartararo conquista un podio d’oro al Mugello e difende la leadership. La corsa al Mondiale adesso ha tre nomi.

Anche su una pista sulla carta ostile per le Yamaha come quella del Mugello, Fabio Quartararo ha saputo fare la differenza. Ha adottato la strategia della hard all’anteriore per essere più aggressivo in frenata e dare filo da torcere alle Ducati. Ci è riuscito fino al 23° giro ed ha portato a casa un ottimo 2° posto che gli permette di preservare la prima posizione in classifica.

Fabio Quartararo (foto LaPresse)

Un risultato a dir poco incoraggiante nel GP d’Italia per arrivare presto ad una firma sul rinnovo di contratto con la Casa di Iwata e affrontare al meglio la prossima sfida al Montmelò. Sulla pista spagnola un anno fa gli si sbottonò la tuta causando una doppia sanzione che lo ha estromesso dal podio, ma stavolta non ci saranno imprevisti. La sfida con Pecco Bagnaia è appena agli inizi e ci sarà da lottare con i denti da qui a Valencia.

Quartararo indica due rivali per il titolo

Fabio Quartararo (LaPresse)

Il GP del Mugello è simbolicamente significativo per la corsa al titolo iridato. Infatti sul podio italiano sono saliti Bagnaia, Quartararo e Aleix Espargarò, i primi tre in classifica piloti che potrebbero contendersi lo scettro della MotoGP fino all’ultimo. “Sul podio del Mugello sono saliti i favoriti per il campionato. Il Mondiale è lunghissimo e sappiamo che dovremo essere costanti“, ha osservato il campione francese della Yamaha.

8 i punti che lo divino dal pilota Aprilia, 41 i punti di vantaggio su Pecco Bagnaia. Ma il pilota Ducati ha dimostrato ancora una volta di saper essere veloce quando le condizioni lo consentono, la Desmosedici GP22 resta una moto fortemente competitiva. Ma sul circuito toscano Quartararo ha compiuto un autentico miracolo sportivo: “Penso davvero di aver fatto la mia migliore gara in MotoGP. All’inizio è stato molto difficile ma sono riuscito a sorpassare tutti i piloti davanti a me. Quando la Ducati mi ha superato, ho fatto dei sorpassi a cui non credevo“.

Sul lungo rettilineo la M1 doveva giocare in difesa, ma nei cambi di direzione ha potuto fare la differenza. Esemplare il sorpasso su Luca Marini, poi si è messo alle calcagna di Bagnaia fino all’ultima curva, sei i decimi che lo hanno diviso al traguardo dalla Rossa di Borgo Panigale: “Prima di iniziare non sapevo se sarei finito tra i primi 5“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

4 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 settimana ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 settimana ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 settimana ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago