Moto GP

Fabio Quartararo ancora scontento: “Me lo aspettavo”

Nel week-end del Mugello Yamaha ha messo a disposizione degli aggiornamenti per la YZR-M1 del campione francese Fabio Quartararo.

Fabio Quartararo e Yamaha ancora non ha firmato il rinnovo di contratto, ma gli ultimi risultati sono più che incoraggianti e il pilota francese guida la classifica del campionato del mondo di MotoGP con 8 punti di vantaggio sull’Aprilia di Aleix Espargarò. Da mesi chiede al costruttore giapponese più potenza per la sua moto e con i motori congelati diventa difficile esaudire la sua richiesta.

Fabio Quartararo (foto LaPresse)

Il suo manager Eric Mahè chiede garanzie tecniche sullo sviluppo del prossimo prototipo M1 del 2023, ma al momento il mercato piloti non offre valide alternative. Del resto la sua moto ha dimostrato di avere un ottimo potenziale in percorrenza e nei cambi di direzione: su un circuito favorevole alla Ducati come quello del Mugello ha saputo dare filo da torcere alla Desmosedici GP del vincitore Pecco Bagnaia.

Quartararo ha le idee chiare sul prossimo test

Fabio Quartararo (LaPresse)

In occasione del Gran Premio in Toscana gli ingegneri Yamaha gli hanno messo a disposizione alcune varianti del pacchetto aerodinamico che ha potuto testare nel venerdì di prove libere. Come promesso sono arrivati degli aggiornamenti per la sua M1 in occasione della gara del Mugello, al fine di recuperare un po’ di velocità massima sul lungo rettilineo. Ma nulla di interessante secondo Fabio Quartararo che ha preferito mantenere la carena aerodinamica già in uso da inizio campionato.

Nel post gara il campione di Nizza non ha nascosto una certa delusione: “Se hai delle novità ti aspettavi un miglioramento. La carenatura ci ha dato un po’ più di top speed. Ma ha anche punti negativi. Insieme alla mia squadra siamo stati abbastanza intelligenti da dire che saremmo rimasti con il vecchio pacchetto. Ok, ci ha dato 1 km/h in più di velocità. Ma perdiamo troppo in altre parti“.

Infine Fabio Quartararo ha dato qualche ragguaglio tecnico sulla nuova carena messa da parte ed esclude di poterla rimontare sulla sua moto in occasione del prossimo test in Catalunya. “E’ una carena con due ali in meno. Potremmo riprovarla al Montmelò. Ma se non porta vantaggi inutile provarla di nuovo“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago