Auto

Esame Patente, una grande novità in arrivo: sarà tutto diverso

Esame patente: le novità a cui pensa il governo. L’ipotesi è introdurre l’esame da remoto, per migliorare l’efficienza delle Motorizzazioni

L’esame della patente è il momento chiave per chi vuole diventare automobilista. Passaggio fondamentale per potersi mettere al volante è il classico esame, che tutti coloro che guidano devono sostenere e superare. Ovviamente, non si tratta soltanto di imparare a guidare, ma anche di studiare la teoria e tutto quel che riguarda il codice della strada: dalle norme comportamentali alla segnaletica.

Esame patente, cambia tutto: l’ipotesi di riforma è rivoluzionaria (Ansa)

Un vero e proprio “rito”, al quale tutti i patentati si sono sottoposti. La modalità è tipica: l’esame scritto, con i famigerati test. E poi la prova pratica, con il tanto temuto parcheggio e il giro in auto di fianco all’esaminatore. Eppure dietro l’angolo potrebbe esserci una vera e propria rivoluzione: si tratta soltanto di un’idea, di una ipotesi. Ma il governo vorrebbe cambiare profondamente l’identità dell’esame di guida per aiutare le Motorizzazioni, che negli ultimi anni hanno perso il 50% del personale e riescono a sostenere gli esami con difficoltà. L’allarme è arrivato direttamente dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, Enrico Giovannini. L’intervento è arrivato nell’audizione alla Commissione Trasporti alla Camera.

Esame patente, cambia tutto: l’ipotesi di riforma è rivoluzionaria

L’obiettivo del Governo è di rendere l’iter degli esami più snello ed efficiente. L’idea è di consentire gli esami per le patenti anche da remoto. Un’abitudine introdotta dall’emergenza pandemia, e che ha reso queste operazioni ormai fattibili. Chiaramente la bandiera di questo eventuale provvedimento sarà la trasparenza, con garanzie totali sull’identità degli esaminati. Secondo il ministro il rischio di frodi e scorrettezze sarà pari a zero, visto che ci sarà un riconoscimento facciale dei candidati.

(Ansa)

L’esaminatore seguirà ogni passo via remoto, e l’Italia proverà a mettersi nella scia di altri paesi europei. “Remotizzare l’esame di scuola guida è importante per evitare spostamenti inutili e ottimizzare il lavoro da parte degli esaminatori”. Un beneficio per la produttività, quindi, perché il tempo necessario per svolgere l’esame dovrebbe essere ridotto del 20%. La nuova modalità d’esame dovrebbe essere introdotta dal prossimo luglio, ma si attendono le procedure ufficiali per l’entrata in vigore del provvedimento.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago