Moto GP

MotoGP, Bagnaia lo ammette: “Adesso sarà più difficile”

Dopo la gara in Catalunya Pecco Bagnaia e Ducati si ritrovano in una posizione sfavorevole per poter ambire al titolo mondiale.

L’incidente causato da Taka Nakagami è un duro colpo sul morale di Pecco Bagnaia e Ducati, che vedono allontanarsi le speranze di ambire al titolo mondiale. Il distacco da Fabio Quartararo è di 66 punti e non sarà facile colmare questo gap se il francese continuerà a martellare a questo ritmo.

Pecco Bagnaia (foto LaPresse)

Allo zero del Montmelò vanno sommati l’errore commesso a Le Mans, con Pecco Bagnaia che a pochi giri dalla fine cade e deve rientrare ai box senza punti. La caduta di Losail durante un sorpasso sul compagno di marca Jorge Martin ha costretto la Casa emiliana a iniziare con un passo falso questa stagione che alla viglia era molto promettente, considerando le quattro vittorie collezionate nel finale del campionato del mondo 2021.

Bagnaia e la corsa al titolo iridato

Pecco Bagnaia (foto LaPresse)

Tra pochi giorni Pecco Bagnaia proverà a rifarsi al Sachsenring, con la consapevolezza che un altro errore potrebbe essere fatale per la corsa al Mondiale. Colpa anche di alcuni ritardi nello sviluppo della Desmosedici GP22, che ha costretto a fare marcia indietro su alcune aree tecniche per ritrovare la quadra. Ancora una volta il pilota piemontese paga a caro prezzo la partenza al rilento. “Abbiamo avuto problemi all’inizio di questa stagione – ha spiegato Pecco Bagnaia ai microfoni di Sky Sport MotoGP -. Non siamo riusciti a sfruttare in pieno il potenziale della moto, lo abbiamo compreso soltanto ora“.

Il sogno del titolo iridato rischia di svanire prematuramente, anche se i punti in palio sono ancora 275 e c’è tutto il tempo per recuperare. Ma molto dipenderà anche dalle prestazioni di Fabio Quartararo, che potrà gestire un bel vantaggio: “Già prima era complicato, ora con questo zero lo sarà ancora di più“, ha confessato Bagnaia.

Ci saranno piste favorevoli alla Yamaha, Pecco è chiamato ad una impresa molto difficile, anche se non impossibile. “Quartararo è veloce ad Assen, ma cercheremo di essere competitivi“. Dal prossimo anno al suo fianco nel box non ci sarà più Jack Miller con cui aveva instaurato una cordiale atmosfera. “È stato un onore aver condiviso il box con te negli ultimi quattro anni“, ha scritto il 24enne italiano sui social. “Sei una delle persone più cool del paddock. Uno dei piloti più talentuosi e veloci di sempre“. L’arrivo di Jorge Martin o Enea Bastianini potrebbe cambiare gli scenari all’interno del box.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago