Punti patente, come verificare i punti: modalità e procedure (Ansa)
Come verificare saldo punti patente in 3 modi anche senza registrazioni e spid. Le procedure per fare le verifiche in modo rapido e preciso
La patente a punti è stata una grossa innovazione per tutti gli automobilisti. Ha portato una vera e propria rivoluzione nelle abitudini degli italiani, con il benefico effetto di ridurre il numero degli incidenti stradali e delle infrazioni al Codice della Strada. Si tratta di un forte disincentivo a commetterle, soprattutto quando restano pochi punti e si rischia seriamente la sospensione della patente.
Il funzionamento di questo sistema è ormai ampiamente noto: c’è un saldo di punti che vengono detratti man mano che si commettono infrazioni. Quando questo salto arriva a zero la patente viene ritirata e bisognerà attendere per riaverla a disposizione e ottenere altri punti. Un sistema semplice ed efficace, che risulta più efficace delle sanzioni pecunarie, che non sempre vengono pagate. E’ ovviamente importante tenere a mente quanti punti si hanno sulla patente.
Può capitare di dimenticarsene, soprattutto quando passa molto tempo tra un’infrazione e un’altra. Oppure, più semplicemente, può essere utile verificare come si è messi col punteggio, magari prima di intraprendere un viaggio in auto. Il metodo più semplice, senza dubbio, è una telefonata. Si tratta di chiamare al numero 848782782. Attivo 7 giorni su 7 per 24 ore al giorno. Come intuibile è un servizio automatizzato e molto comodo. L’unica attenzione è che si può chiamare a questo numero soltanto da linea fissa, e non da cellulare.
Bisogna poi fornire la data di nascita e il numero della patente. Il tutto va digitato tramite la tastiera del telefono. Forse non è una procedura facilissima per tutti, ma permette di conoscere il saldo punti in qualsiasi momento e in maniera sicuramente veloce. Altra modalità è sicuramente più moderna e tecnologica. Si tratta della app “iPatente”, disponibile sia su Android che iOs. Si può scaricare gratuitamente e permette di controllare i punti, anche lo storico. Inoltre l’app propone anche vari servizi utili, vale a dire la scadenza del bollo, ma anche la revisione e l’assicurazione dell’auto. Per poter utilizzare questa app è necessario registrarsi al Portale dell’Automobilista, ma c’è la possibilità di farlo direttamente nell’applicazione in modo rapido.
Occorrono anche i dati della patente. Si tratta di una app ufficiale del ministero dei Trasporti, quindi assolutamente sicura. Sempre a proposito di Portale dell’Automobilista, il saldo punti si può controllare proprio dal sito, cliccando qui. In sostanza ci sono gli stessi servizi della app, e anche in questo caso occorre registrarsi. Ricordarsi di avere a disposizione un indirizzo di posta elettronica per completare e verificare la registrazione. Per accedere in futuro occorre la password che sceglieremo in fase di registrazione, oppure si possono utilizzare i dati dello SPID.
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…
Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi. I controlli…
Renault e Dacia fanno i conti con un problema. Dai retta al richiamo, prima che…