Auto

Bugatti Centodieci, il primo esemplare: la personalizzazione che lo rende unico – Video

La Casa di Molsheim ha ufficialmente consegnato il primo esemplare della Bugatti Centodieci. La personalizzazione è un omaggio alla storia.

Dopo oltre 50.000 km di test, giornate trascorse in galleria del vento e svariate prove in condizioni estreme, la nuova Bugatti Centodieci è finalmente pronta per le consegne. Infatti, la Casa di Molsheim ha annunciato di aver portato a termine la prima delle 10 previste da questa serie super esclusiva.

(Bugatti media press)

Il nome Centodieci è un tributo ai 110 anni di storia del marchio francese e il primo esemplare, coincidenza o meno, rende omaggio ad un modello storico come la EB110, da cui riprende diversi dettagli adattati alle linee e alle forme della nuovissima supercar.

Prodotta dal 1991 al 1995, la stessa EB110, nel frattempo, ha raggiunto una valutazione record. A marzo 2022, infatti, ne è stata venduta una in versione GT del 1994 ad un prezzo di 2.100.000 dollari, mentre il primato precedente era di 1.817.000 dollari.

Bugatti Centodieci, le caratteristiche del primo esemplare consegnato

(Bugatti media press)

Il primo esemplare, dunque, si presenta con una livrea di colore EB110 Blue, un colore, questo, che ormai è diventato uno dei più rappresentativi per Bugatti anche perché è lo stesso colore che caratterizza lo stabilimento produttivo di Campogalliano, dove fu realizzata la EB110 e per l’appunto ribattezzata “Fabbrica Blu”.

Gli esterni sono poi completati da cerchi di colore Sport Silver, un’altra tinta diventata celebre per esser stata adottata sullo stesso modello storico. E sempre da quest’ultimo traggono ispirazione gli interni della Centodieci, che presenta un motivo trapuntato simile ad una scacchiera su sedili, rivestimento del tetto, pannelli delle portiere, console centrale e tappetini.

Per l’intero processo di rivestimento è stato necessario intervenire con un lavoro specifico, durato ben 16 settimane. Inoltre, è servito un giorno in più per svolgere gli attenti esami di rito sui sedili.

Queste, quindi, le caratteristiche uniche della prima Centodieci consegnata. Invece, ciò che non mancherà su ciascuna delle 10 previste è il tradizionale motore W16 del marchio transalpino che, per l’occasione, è stato aggiornato con una potenza di 1.600 cv. Un dato, questo, che le consente di accelerare da 0 a 100 km/h in appena 2,4 secondi e di raggiungere una velocità massima di 380 km/h. Inoltre, il modello presenta componenti specifiche e all’avanguardia che garantiscono il massimo in termini di maneggevolezza e dinamica di guida.

Il prezzo della Bugatti Centodieci è di 8 milioni di euro circa.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

17 minuti ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

6 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

8 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

11 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

12 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

14 ore ago