Moto GP

Ezpeleta scontento del GP al Mugello: il monito sulle gare di MotoGP in Italia

Il boss della Dorna Carmelo Ezpeleta è scontento del GP del Mugello: le possibili conseguenze per il round toscano.

Il mezzo flop del Mugello a livello di pubblico sta facendo molto discutere e dalla Dorna non sembrano arrivare notizie troppo rassicuranti. Biglietti venduto al di sotto delle aspettative, per molti ha pesato la contemporaneità con il GP di Monaco di F1, per altri anche l’assenza di Valentino Rossi. Fatto sta che il calendario potrebbe essere rivisto nei prossimi anni, con tante tappe extra-europee che potrebbero sostituire il week-end toscano.

Valentino Rossi e Carmelo Ezpeleta (foto LaPresse)

In una lunga intervista a Motociclismo.es Carmelo Ezpeleta fa il punto della situazione. “Il Mugello è l’unico flop di quest’anno”. Nonostante la presenza nel paddock, ma non in pista, di Valentino Rossi i tifosi sugli spalti sono venuti meno per il Gran Premio d’Italia. Ma il boss della Dorna non ritiene che l’addio alle corse del campione di Tavullia possa essere la vera causa. “Onestamente, penso che le persone abbiano voltato pagina… Valentino ha una squadra, lui è presente, anche se non è come se fosse in moto… In questi anni non ha vinto“.

Il GP del Mugello sotto osservazione

Carmelo Ezpeleta (foto Ansa)

Non è un mistero che ora il GP del Mugello sia in bilico, ma non da subito. La Dorna ha in mente di fare una migliore campagna pubblicitaria per il prossimo anno. E molto dipenderà da quanto accadrà a Misano. Infatti non è comprensibile come un Paese che vanta due costruttori, Ducati e Aprilia, e una folta schiera di giovani piloti talentuosi, sia venuta meno sugli spalti. “Dobbiamo analizzare e vedere come aiutarli“, ha aggiunto Ezpeleta.

Nella lunga intervista ai media spagnoli si parla anche dell’addio di Suzuki alla classe regina. Nei prossimi giorni verrà diramato un comunicato ufficiale per annunciare il trovato accordo per la rescissione del contratto. La Casa di Hamamatsu ha dato la clamorosa notizia il giorno dopo la gara di Jerez, un fulmine a ciel sereno per gli organizzatori, per i fan e per tutto il gruppo di lavoro adesso alle prese con l’incertezza per il futuro

Ma chi prenderà i due posti liberi dal prossimo anno? Carmelo Ezpeleta chiarisce che non subentrerà un team privato, ma si attenderà la proposta di un costruttore che sia seriamente intenzionato ad accedere in classe regina, con un progetto serio. “Ci sono molti produttori, però dobbiamo vedere quali sono le loro reali opzioni e chi sono i costruttori“.

Luigi Ciamburro

Giornalista con la passione dei motori dal 2008. Classe 1980, laureato in Lettere moderne con indirizzo pubblicista.

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

4 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

4 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

4 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

4 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 settimane ago