Moto

Ducati, le E-Bike SCR-X e SCR-E GT: hanno diverse caratteristiche in comune

Ducati e Platum hanno presentato ufficialmente le nuove e-bike SCR-X e SCR-E GT firmate Scrambler. Le caratteristiche dei modelli.

Oltre alle Moto, la Casa di Borgo Panigale è attiva anche nel campo della micro mobilità urbana attraverso la realizzazione di e-bike di ogni tipo. L’ultima novità riguarda il lancio sul mercato delle SCR-X e SCR-E GT, due nuovi modelli, questi, firmati Scrambler e sviluppati da Platum in collaborazione con il Centro Stile Ducati.

Entrambe sono bici elettriche pieghevoli, principalmente adatte ai contesti urbani in virtù delle loro caratteristiche che le rendono pratiche da guidare e facilmente trasportabili. Inoltre, condividono lo stesso motore potenziato Bafang da 48 V e 60 Nm di coppia di trasmissione, telaio in alluminio, ruote fat e freni a disco idraulici anteriori e posteriori con sensore cut-off.

A tutto questo è da aggiungere il fatto che le batterie, oltre ad essere protette e integrate nel telaio, sono rimovibili, consentendo quindi all’utente di estrarle comodamente per effettuare la ricarica.

Ducati SCR-X e SCR-E GT, le caratteristiche delle nuove E-Bike

(Ducati media press)

La Ducati SCR-X è quella che più si adatta bene al contesto cittadino. Si tratta infatti di un modello che dispone di ruote urban da 20″ x 4.0″, forcella ammortizzata e di un pratico portapacchi posteriore integrato che è in grado di sostenere pesi fino ad un massimo di 25 kg. La batteria, da 499 Wh, garantisce un’autonomia di 80 km con una sola ricarica al 100%, mentre la velocità massima è di 25 km/h.

Diversa è, invece, la Ducati SCR-E GT, che ben si adatta anche a situazioni extra-urbane, come gite fuori porta in spiaggia o in campagna, grazie alle sue ruote off-road (della stessa misura della SCR-X) e al supporto full suspension dato da forcella anteriore ammortizzata e ammortizzatore centrale. La batteria, in questo caso, ha una maggiore capacità, di 614 Wh e, a piena carica, garantisce un’autonomia massima di 80 km.

Entrambi i modelli, poi, montano un cambio Shimano Tourney a 7 rapporti e una centralina di ultima generazione che permette di prolungare la durata della batteria evitando eventuali sprechi di energia. Quanto a strumentazione, dispongono di un display LCD waterproof da cui gestire le varie funzioni dell’e-bike, come accensione, attivazione delle luci e selezione dei vari livelli di assistenza tra quelli disponibili.

Il loro arrivo sul mercato è atteso per metà luglio e saranno in vendita presso i concessionari Ducati, nei negozi di elettronica e nei principali store online.

(Ducati media press)
Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

4 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

4 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

4 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

4 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 settimane ago